Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] 'mitologia' e 'archeologia'. La critica radicale che la Repubblica muove, attraverso i poeti e gli autori di λόγοι, a l'intervento del rex sacrorum, il secondo personaggio della gerarchia religiosa romana, al quale spetta indicare in occasione ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] (alla fine di aprile 1945 nel territorio della Repubblica sociale italiana), che ebbe come suo anno 1° secondo criteri sempre più razionali: quelli che oggi chiamiamo calendari (termine che deriva dal latino Kalendae, denominazione data dai romani ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Di Fant, La polemica antiebraica nella stampa cattolica romana dopo Porta Pia, «Mondo contemporaneo», 3, 2007 documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, a cura di P. tra la Grande Guerra e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992, p ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] come nell'induismo e nelle religioni greca e romana) abbia la stessa importanza in tutte le altre solo se si condivide con Platone (Repubblica, libri V-VII) il contrasto il primo è un'entità personale, la seconda è invece impersonale.
Questo e altri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Girolamo Martinengo nunzio presso il re dei Romani, come anticipò a questo lo stesso sua caduta in disgrazia presso la Repubblica resta una disavventura sua personale che un mensile di 150 Gulden e, infine, un secondo donativo di 5.000 Gulden. E, in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] quelli delle altre biblioteche romane, della Capitolare di Verona del primo volume era pronta e che "il secondo tomo comprenderà le opere dal Quesnello attribuite a difendere il buon diritto della Repubblica nei riguardi dell'Austria a proposito ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] incarico diplomatico, gli fece sperare in un'edizione romana. Il B. era incerto: le stampe in Roma "magnum ornamentum" della repubblica letteraria. Poiché sapeva che tardi, quando, dopo il 1723, il B. (secondo una notizia del Fréret, Eloge, p.353), in ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] (Giove, per i Romani). La religione greco-romana è caratterizzata dall'idea .) era caratterizzata da centinaia di divinità, che variavano secondo le zone e i clan. Tra gli dei più
Il comunismo di Platone
La Repubblica di Platone è passata alla ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] questa difficoltà nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di dispute e nei trattati teologici della seconda parte del XIII secolo. La tesi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] per la presenza nella resistenza romana e per l’elaborazione politico asservite a un determinato partito. In secondo luogo il Movimento dei cattolici comunisti,
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...