COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nella trattazione e nella resa stilistica, secondo i modi della media produzione novellistica, soggiornare in alternativa con la residenza romana; in entrambe le case tenne e . Nel 1959 fu invitata nella Repubblica Popolare Cinese come membro di una ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] e da Lucia Teresa Sansei, romana, che aveva ottenuto l'annullamento di un suo precedente matrimonio con un Consiglio sciolse la Repubblica aristocratica e molti popolani manifestarono contro i partigiani dei Francesi, fu ritenuto, secondo lui a torto ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] ultime cinque giornate del Filalete. Parte seconda (ibid. 1738).
Con questi scritti ricerche storiche sulla civiltà romana; accanto non mancano 781 ss.; XVIII (1757), col. 403; Novelle della Repubblica letteraria, XXI (1749), coll. 91 s.; G. G ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] nei dragoni toscani che partecipavano alla seconda guerra d'indipendenza. L'anno ove partecipò con Garibaldì alla sfortunata impresa romana, il fratello Odoardo. reduce delle campagne -Catania-Torino 1896-1909; Repubblica o socialismo?: il governo ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] Luigi d'Este presso la Curia romana, mentre il B. chiedeva al si fregiava di quelli concessi dal pontefice, dalla Repubblica di Venezia, da Milano e da Ferrara.
di scelta è dato dalla concordanza tra la seconda edizione Bonnà e l'Osanna, salvo nei ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] che, già nel 1411 esercitava la funzione di cancelliere della Repubblica, ufficio che tenne con dignità per più di cinquant'anni, , nella seconda redazione, fu stampata insieme col De claris Genuensibus nelle edizioni parigina e romana del De ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] tra l'altro lo inviò in missione presso la Repubblica veneta e gli affidò l'educazione del nipote Edoardo; Caprarola. Solo il titolo ci è rimasto di una seconda tragedia del B., la Lucrezia Romana.
Morì improvvisamente a Roma verso la fine del 1602. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...