La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] entità regionali tra età arcaica e romana, è assai difficile comporre un collina. La documentazione sul plateau riprende nella seconda metà del V sec. a.C., con 21 scudi dorati, ma durante la tarda repubblica, dopo il saccheggio del tesoro da parte di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] tra Greci ed Etruschi successivo alla seconda battaglia di Cuma (474 a. Penisola dall’VIII secolo a.C. alla conquista romana, in M. Pallottino et al. (edd rapporti tra l’economia italiana della tarda repubblica e le economie ellenistiche, in MemAmAc, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] secondo l’esempio di Alessandro Magno.
Con lo scioglimento del regno e la proclamazione della Repubblica a eccezione delle colonie e delle aree settentrionali schierate con i Romani al momento della spaccatura del koinòn degli Epiroti. Nel ventennio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] tutta l’antica Ungheria settentrionale corrisponde all’odierna Repubblica di Slovacchia fino a una piccola area della regione attualmente alla Serbia, alla Romania e all’Ucraina. Rimane controverso se – secondo l’odierna geografia politica – ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] le mura e di pagare un tributo (Hdt., VI, 46-47) e nella seconda guerra persiana la polis offre a Serse un sontuoso banchetto (Hdt., VII, 117). Dal dell’isola.
Con l’arrivo dei Romani nell’Egeo, Taso sostiene la repubblica e le sarà fedele anche nei ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] in seguito al Risorgimento
L'Italia preromana e romana
L'Italia assunse una sua propria fisionomia nell invasori, si affidarono nella seconda metà dell'8° secolo l'influenza politica e commerciale delle Repubbliche marinare di Genova, Pisa, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sorgeva su un pianoro non molto esteso ed era strutturata secondo l’impianto castrense. Si riconoscono tratti di strade; il e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Bologna 1964.
G. Corradi, Le strade romane nell’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] del XIII secolo, libero comune e ricca repubblica marinara. Fino all’anno 1356 lo spazio seconda abside contrapposta all’estremità meridionale e alla fine del medesimo secolo o agli inizi del successivo, intersecando al centro la basilica romanica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] del conflitto, le navi romane nel proprio porto. Dopo il sacco cartaginese dell’oppidum, secondo la tradizione G. grande bacino di carenaggio dove venivano ospitate le navi della Repubblica di G., sono venuti alla luce nella zona corrispondente alle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] così denominata in onore dell’imperatore Eraclio, ma già nella seconda metà dell’VIII secolo si spostò sull’isola di Malamocco, Tra XI e XII secolo divenne il centro dell’omonima repubblica, città la cui vocazione commerciale e politica acquisì un ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...