CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] pubblico Studio di Catania. Delle Institutiones iuris romani, la seconda edizione (Napoli 1778) fu più volte ristampata napol.: F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 163- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] chiedeva di valutare se il suo secondo matrimonio con la figlia del conte teneva in feudo dalla Chiesa romana le terre che aveva in , Roma 1901, pp. 24 s., 63 s.; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] dovessero risultare di spettanza della Repubblica.
Il 9 genn. 1293 G filiis Ursi" (cioè, della famiglia romana degli Orsini), o, in loro la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903, pp. 117-119, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] spiegherebbe la fiducia di cui godette nella Curia romana e la sua familiarità con la famiglia prima volta a Roma nel 1522: secondo una tradizione piuttosto insicura sembra che abbia di convincere il governo della Repubblica a sostenere l'Ungheria ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] umani). Nel settembre 1948 uscì la seconda edizione Einaudi del Canzoniere 1945 (poesie ufficiale al merito della Repubblica, grandi festeggiamenti triestini e periodo di serenità trascorso nella clinica romana Villa Electra, Saba iniziò a scrivere ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] 'università romana e vi conseguì due lauree, la prima in diritto canonico e civile (22 luglio 1818) e la seconda in filosofia la fuga del papa a Gaeta e l'avvento della Repubblica come un chiarimento che gli consentiva di riprendere l'iniziativa. ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] ove collaborava col fratello Girolamo nella conduzione della filiale romana del banco Gaddi. Era anche socio nelle aziende la seconda -, il G. fu quasi di continuo impegnato in missioni diplomatiche, come oratore ufficiale della Repubblica ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] luglio del 1364 la Repubblica fiorentina concluse con gli Sede in Roma, in Arch. della r. Soc. romana di storia patria, IX(1886), pp. 131, 151, Professione, Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del secolo XIV, Civitanova Marche 1898, ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 22 genn. 1545 - 23 maggio 1545).
Secondo il Paschini (ma non tutti i biografi al Senato della Repubblica dall'ambasciatore a O. Ortolani, The hopes of the Italian reformers in Roman action, in Italian Reformation studies in honour of Laelius Socinus ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] salienti della storia della Repubblica di Siena, costituisce dei Servi), ove si esplicitano le influenze "romaniste" derivate dalla pittura di Federico Zuccari e dal . L'8 genn. 1609 fu battezzato un secondo figlio del M., Domenico, che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...