LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] vita del L. sembra avvolta nel mistero. Secondo N.C. Papadopoli (1736, p. 187 stringere maggiormente i rapporti con la Repubblica di Venezia, e vi rimase .'s visit to Mt. Athos in 1491, in Greek, Roman and Byzantine Studies, XXXIV (1993) pp. 325-330; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] riuscì a ottenere un accordo provvisorio tra la Repubblica, la Spagna e l'Impero, ma preoccupazione politica della corte romana, moltiplicando per quattro anni la richiesta di pace fu avanzata una seconda volta da Costantinopoli, nell'estate del ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] l'incoronazione di Giuseppe II a re dei Romani. Nel corso del nuovo viaggio, che ebbe questa netta svolta, il secondo viaggio in Germania e soprattutto G. appaiono diretti alla formazione di una "repubblica dei letterati" d'impronta zelante, al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] sua presenza, forse prolungata, nella residenza romana del cardinale; e rievocava probabilmente un comune e civile di cui la Repubblica investiva i suoi vescovi - investiti in Zecca e in censi e livelli "secondo l'ordine et forma date dalle Legge" - ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Firenze dalla repubblica al principato per inoltre: M. Guarnacci, Vitae, et res gestae Pontificum Roman. et S. R. E. Cardinalium a Clemente X ; E. Dammig, Il movimento giansen. a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] romani, s.l. [ma ibid.] 1667), entrambi testi di provenienza romana, probabilmente rimaneggiati e presentati al pubblico dal L. secondo Consiglio cittadino la sua innocenza e la devozione alla Repubblica, fu costretto, nell'agosto 1679, ad abbandonare ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] con la Curia romana (Falconieri, Frescobaldi, Alighieri, anche il D. "cominciatore e fattore del secondo e presente popolo" (XII, 44). Per Marchionne 1956, pp. 72, 75; Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Archiv di Zámrsk, Repubblica Ceca).
L’esperienza tedesca dovette trasformarlo in profondità. Secondo Brusoni la «libertà il Divorzio celeste cagionato dalle dissolutezze della sposa romana.
Nello stesso anno risultano due edizioni, entrambe con ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] fra i mercanti Buonaccorsi pistoiesi e romani da una parte, e quelli fra i consiglieri della Mercanzia. Secondo il Renouard, Vanni sarebbe talora B. Barbadoro, Le finanze pubbliche della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] fino a Marghera, poi in barca all'isola di San Secondo, per una sosta. Seguendo il cerimoniale, il D. prese XL della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1957, p. 45; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...