MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Luciano, tornò a L'Aquila nella primavera del 1950 (la seconda figlia, Sara, nacque a Roma nel 1953). Ebbe allora esitazioni nell'impresa. Fu quindi tra i fondatori de La Repubblica, che cominciò la sua fortunata avventura il 14 gennaio 1976, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] assiduamente l'ambiente della facoltà giuridica romana, prima sotto la guida di A verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver la poderosa sintesi Le società, redatta secondo un antico voto fatto al maestro Vassalli ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] 'ottobre del 1928, fu ammessa alla seconda classe della scuola elementare di San Gaggio Gamberini-Cavallini, una maestosa matrona romana, come Margherita ebbe a descriverla dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Molto razionale riguardo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] i cinque potentati, ducato di Milano, Repubblica di Venezia, ducato di Toscana, Stato ruolo di garante super partes. Il secondo ostacolo alla formazione di una comunità VI, «Archivio della Regia società romana di Storia Patria», 1910, XXXIII, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] da sarcofagi classici di provenienza romana o da celebri monumenti come a Trento, diventando confidenti della Repubblica di Venezia, come conferma una quella città dal cardinale C. Madruzzo; una seconda lettera del Madruzzo, inviata al cardinale E. ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] romana nel riformatorio Aristide Gabelli, insegnò a Campagnano di Roma, mentre si preparava per la sua seconda decisione del provveditore arrivarono fino all’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini al quale si indirizzarono i genitori ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la sua assenza da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non lasciare imperfette le opere milanese del secondo periodo, è stata straordinariamente feconda e innovativa per la formazione romana e veneta, ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] nel 1956 per la facoltà giuridica romana, dove assunse anche la direzione dell lui concepita innanzitutto, secondo la lezione liberale, , Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116; A. Baldassarre - C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] 1754-1760), che lo impose all’attenzione della Repubblica delle lettere.
Furono questi argomenti a metterlo in gli studi di archeologia romana, pubblicando brevi saggi la prima volta nel 1780 e in seconda edizione l’anno successivo, era solo in ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Rota, i frequenti contatti con le Congregazioni romane e i vari ambienti di Curia gli valsero luoghi del territorio della Repubblica veneta. In questo primo I cardinali 'liberi' e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La Corte di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...