CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] moderata sostenuta dalla cattolica Unione romana. Migliore successo non ebbe un Alcuni aspetti del cristianesimo secondo la tradizione cattolica;l'opuscolo i giovani che avevano aderito alla Repubblica sociale italiana. Nel novembre 1943 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] più 100 scudi ciascuna. La seconda sposò Baldassarre Rangoni, la prima abito monastico con la regola domenicana della Provincia Romana riformata.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, guerra seguita tra la Serenissima Repubblica di Venetia e sultan Solimano ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Lettere patenti dei governanti della Repubblica (12 febbraio e 23 apr al completamento del palazzo Francesconi (ora Coli Mocenni), secondo alcuni iniziato anch'esso dal Peruzzi, per il quale bibliche e di storia romana. La preoccupazione principale è ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] testimoniata da un vasto carteggio. Secondo G. Rossi, negli anni della Repubblica Ligure il F. scrisse alcuni 1971, p. 116; M. R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] studi. Nel 1892 conseguì una seconda laurea, in giurisprudenza, presso Repubblica d'Armenia, costituitasi sulle ceneri dell'effimera Repubblica pubblicazione di due volumi di documenti su La Questione romana negli anni 1860-1861: carteggio del conte di ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] della storia di Roma.
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta la partecipazione alle attività rapporti tra l'economia italiana della tarda repubblica e le economie ellenistiche, nel volume Roman seaborne commerce (in Memoirs of the American ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] gravosi impegni provocati dalla prima e seconda guerra di Morea (1684-99 di un nuovo conflitto tra la Repubblica e l'Impero ottomano); e -L. Olivato, Scamozziana. Progetti per la "via romana" di Monselice e alcune altre novità grafiche con qualche ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 28 giugno 1580 fu condannato dalla Repubblica di Lucca come eretico e ribelle 1618 il C. aveva perduto anche la seconda moglie; trascorse quindi il resto dei suoi di Filippo Il cose "vantaggiose alla chiesa Romana e al papa stesso". Ne segue un ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] nel febbraio 1663, la Repubblica lo espulse dal suo territorio grado di misurarsi con le grandi collezioni romane dell'epoca.
Nelle elezioni papali del 1667 I cardinali "liberi" e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La corte di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] Secondo le Storie fiorentine di Varchi, il M. fuggì da Firenze dopo il «tumulto del venerdì» (26 apr. 1527), che precedette la restaurazione della Repubblica , in due edizioni, una veneziana e una romana (rispettivamente presso M. Sessa e A. Blado ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...