DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] nel corso di una manifestazione, "viva la repubblica sociale" e cantato l'inno dei lavoratori dal 1905 - alla rivista romana Il Divenire sociale. I storia, la regolamentazione), uscito a Milano in seconda edizione nel 1928, ebbe diverse edizioni e una ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] Bendinello, il quale divenne doge della Repubblica nel 1695. Nel dicembre 1696, fu mai all’ordine del giorno). Secondo la relazione, inoltre, una volta L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 298-300; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] nov. 1533 al 27 ag. 1539. Secondo questa indicazione il C. potrebbe essere dunque .
Abbiamo poi una Vaticinii Romani explicatio, del 1525, su 1933, pp. 516 s.; B. Perrone, Il "De repubblica christiana, nel pensiero filos. e politico di P. Galatino ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] 83-94, gli argomenti della seconda e della terza parte.
Figli , p. 103; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, pp. 512 s.; A. . 101; L. Grottanelli, Gliultimi anni della Repubblica senese ed il cardinale A. Niccolini, Firenze ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] «usurpazione della curia romana». Il Direttorio infine Napoli il Corso di diritto commerciale secondo il codice di commercio francese dell’ LIX (1932), ad ind.; Id., Un giornale della Repubblica Ligure: «Il Redattore italiano», ibid., LXI (1933), pp ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] difese la Repubblica sul Gianicolo meritando il grado di caporale. Buonarroti, organo di punta della cultura romana. Ne assunse la direzione ad agosto che solo nel 1915 riuscì a pubblicarne il secondo volume con interventi e indice a cura di Enrico ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] data sempre da Vasari, secondo cui il pittore sarebbe morto a Zara combattendo per la Repubblica di Venezia. Anche la cronaca feltrini. Riferimenti a una cultura artistica di matrice romana si possono cogliere nell'affresco frammentario sul fronte di ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] quattro volumi) e curò la seconda edizione del Nuovo specchio geografico, storico società segreta, la quale ebbe per scopo la repubblica e la sua violenta realizzazione e per avere dall Milanoun articolo sulla questione romana, il Congresso cattolico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] ambasciatore ordinario presso la Repubblica di Venezia non , dove, confortato dalla seconda moglie Isabelle Martinez y , 290, 298, 308, 314, 336, 352; G. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache... nelle lettere a F. Pignatelli(1670-1712), ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] Campagna romana.
Comprendendo le difficoltà, Sciarra accettò di recarsi con quaranta compagni nel territorio della Repubblica di 74-81; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, II, Paris 1959, ad ind.; E.J ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...