CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] l'entità di ciascun beneficio ecclesiastico della Repubblica onde poter ricavare da questi, con Veneziani reclamavano il denaro entro l'anno, secondo quanto stabiliva la concessione del papa. La contraria alla Curia romana, riteneva opportuno, e ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] S. Francesco.
Caduta la Repubblica, ritornò a Roma il F. Liverani, Lettera al card. M., Terni 1861; Id., Seconda lettera al card. M., s.l. 1861 (la risposta risentita di Pio IX e la libertà di stampa, in Studi romani, III (1955), 6, pp. 673-676; M.L ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] rinnovò il suo sostegno alla Chiesa romana e al suo rappresentante locale, impegnandosi parecchi castra).
Il secondo aspetto illuminato a 20; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l’Umbria nei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] s.).
Fu il secondogenito, e il secondo maschio, di sette tra fratelli e padovani illustri, dall’età romana al 1559, cui sono crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] capo alla Curia romana.
Mentre dispiegava, mentre il fratello Nicolao aveva abitato il secondo e Michele il terzo.
Interessante risulta l cura di D. Corsi, Lucca 1961, ad ind.; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] le loro relazioni fino alla Curia romana.
Il L. visse la a Venosa nel 1845 e nel 1873 (la seconda volta con U. von Wilamowitz-Moellendorff). Le falsificazioni perfino attentati.
Dopo la caduta della Repubblica Napoletana, a causa di false ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] anche anonime, è nella seconda parte della sua Memoria ragionata carattere» del papa «e di tutti i vescovi uniti alla Chiesa romana» (cit. in Stella, 1958, p. 36 n. 165 giansenistiche) di adesione strumentale alla repubblica, ma si pose anche in ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] da Bari e di S. Paola Romana presso la chiesa genovese della Maddalena . Notizie storico-ecclesiastiche. Regione XIV, parte seconda, Genova 1893, pp. 243 s., 250 fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova. Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] italiani subito dopo la seconda guerra mondiale per essersi numerosa schiera di allievi. Nell'Università romana ricoprì cariche di rilievo: fu prorettore di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] la scelta politica filoimperiale e romana.
Il L. morì a Lodovico Sforza, detto il Moro, e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del Quattrocento e i suoi cifrari ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...