ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] condottiero affermato, fu chiamato nel 1529 a difendere la Repubblica di Firenze; Roseo lo accompagnò e registrò gli avvenimenti Caprarola. Secondo Iazurlo il programma iconografico della Loggia Pinta, improntato a episodi di storia romana a encomio ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] scuola di eloquenza della Repubblica.
Dal primo, traduttore dei cantici, tutte apparse postume nel volume secondo dell’Echo cortese (ibid., pp. 137- concorse alle Glorie della signora Anna Renzi romana (Venezia 1644), l’encomio della grande ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] si separarono. In chiusura del 1914 il secondo, scrivendo dalle pagine del Popolo d’Italia di impiegato presso la sede romana della Società assicurazioni Phoenix e ministero della Cultura popolare della Repubblica sociale italiana a collaborare. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] di arti e lettere di New York. Secondo gli atti dell’Accademia romana, Romagnoli era membro del Consiglio accademico di artistico Venturoli e la Galleria comunale d’arte moderna), nella Repubblica di San Marino, presso l’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Cambiasi e, nel 1929, ebbe la seconda figlia, Serenella. Tuttavia l’unione non scrittrice e giornalista romana Mariù Safier di Golino, Il libro che il duce fece bruciare, in La Repubblica, 13 gennaio 2008; I. Vallone, Meravigliosa infedele, in Elle ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] , che pensava a libertà e repubblica «nel significato antico» (Masi, e di filosofia della storia, secondo le sue convinzioni contrarie all’ ’ultimo dei puristi. Studio, Bologna 1899. Inoltre: F. Romani, I miei ricordi di Pisa, in La Lettura. Rivista ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] . Passato, all'inizio del 1407, agli stipendi della Repubblica di Siena, il B. riuscì ad ottenere, nel 1409 la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 223-379, passim;C.Calisse, ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] , a L’Osservatore romano.
Alla fine della seconda guerra mondiale il M. si impegnò nuovamente nella democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana del Novecento, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] romana sin dalla fine del XV secolo, ma il padre non aveva lasciato la Dominante e nel 1556 era stato nominato senatore, cioè membro della massima magistratura della Repubblica , ove trovò il cugino di secondo grado Giulio, chierico della Camera ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Angela Bruni.
Militò nella sezione romana del Partito popolare italiano, dove che nel 1929 furono pubblicate in una seconda ed accresciuta edizione in inglese), e nello lateranensi nella carta fondamentale della Repubblica. In questi discorsi sono ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...