MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] comunali. Fu ammesso una seconda volta il 26 giugno 1420 grazie a una pensione concessa dalla Repubblica di Siena, ai proventi derivanti dall’ -286; A. Guglielmotti, Storia delle fortificazioni nella spiaggia romana, Roma 1880, pp. 31 s.; M. Berthelot ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] . Torcigliani, Lucca 1680; Echo cortese parte seconda con l’Iride postuma, a cura di 263-279); S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliografico cronologico dei testi drammatici teatro pubblico al servizio della Repubblica di Lucca, in Il ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] progettato da Francesco Guitti; la seconda era invece uno spettacolo molto i Farnese raccoglievano risorse dalla piazza romana attraverso Monti (prestiti pubblici), lega formata il 31 agosto 1642 dalla Repubblica di Venezia, dal granduca di Toscana e ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] di architettura.
Dopo la seconda guerra mondiale, durante la Gran croce al merito della Repubblica italiana e officier della Légion storia, Roma 1985; I primi insediamenti e l’impianto della città romana, in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] il Doria. Per partecipare a questa seconda spedizione, nel 1504 arrivò a Genova Andrea D. era legato fin dagli anni romani di Giulio II; ma forse, pp. 25, 183, 365; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 105, 146; ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] procurò la nomina a consultore della Repubblica per gli affari teologici e canonici. frati minori di S. Francesca Romana elargendo 300 scudi delle sue sostanze le diede rifugio in un monastero. Secondo quanto afferma egli stesso nella relazione del ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] 1961, p. 510). La caduta della secolare Repubblica per l’arrivo delle truppe francesi e i primi , se molto rapidamente ne fu fatta una seconda edizione.
Sardini fece parte dei due brevi dell’architettura greca, della romana, e degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] madre, iniziò a viaggiare, secondo una caratteristica dei giovani intellettuali Stati pontifici, la Toscana e la Repubblica di Venezia, quindi si recò a Clemente XI gli concesse le rendite della chiesa romana di S. Maria della Vittoria (600 scudi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] la cittadinanza; coltivò l'amicizia di Giovanni Azzi, geometra della Repubblica di Lucca (F.S. Baldinucci [1725-1730 c.], 1975, pubbliche riflettono le composizioni elaborate dalla pittura romana della seconda metà del XVII secolo: la Visione di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] accreditati pareri legali. E fu la Repubblica anzitutto a ricorrere alla sua competenza G.F. Lombardo - patrocinasse le ragioni del secondo. Non circoscritta, altresì, a Venezia e a monumento della sapienza giuridica romana. Probabilmente in tanti anni ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...