ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] di Ferdinando, impegnato nella campagna romana contro i francesi invasori.
Durante la repubblica fu «alieno da coinvolgimenti rivoluzionari …, 1818, pp. 369-421).
Segno del clima mutato è la seconda edizione (1803-06) – in 10 volumi – della sua opera ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] , poi del re di Napoli e infine della Repubblica veneta. Il padre, Cesare (II) di Giorgio istituzione dell’Inquisizione romana resero sempre più dal Milanese e da Lucca; nel corso del Cinquecento, secondo de Ziegler, il loro numero oscillò tra le 4 e ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] e fu sepolto a Napoli secondo le sue volontà.
Fonti . 35, 349 s., 354 s.; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, p. 151; F. D’Ascoli - M. D’ F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, Bologna 2002, pp. 558 s.; M. De ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] matières de religion, pubblicato nel secondo tomo dei Miscellanei di varia letteratura di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 187 ss.; R italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] , a Milano e presso la Curia romana. Spesso il doge indirizzò per lui il papa per trattare l’alleanza con le due repubbliche, la pace con Filippo Maria Visconti e il cancelliere.
Forse gli fu prospettato una seconda volta l’inserimento tra i segretari ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Bibbia e dall'antichità greca e romana.
Ben maggiore importanza, anche certamente viennese; dello stesso 1667 è una seconda edizione, napoletana, in 4º senza indicazione più i rapporti fra il F. e la Repubblica. Nell'autunno del 1673 il F., disertando ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] di fine secolo (monarchia e repubblica, cattolicesimo e socialismo).
In questo mentre dal 16 dic. 1909 passò a segretario di seconda classe.
L'8 genn. 1912 a Uscate il nominato presidente della Federazione romana della mutualità, un'associazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Castenaso e Fiesso; la seconda era incentrata sul castello XXIII, 2, p. 36; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze populi et urbis Romae, in Arch. della Deputazione romana di storia patria, LXIII (1940), pp. 145- ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] rappresentò in effetti il tramite con la Curia romana e con la sua politica.
Nel 1439 persuase resero impopolare la seconda spedizione aragonese guidata dal tra gli Aragonesi e Venezia contro la Repubblica fiorentina (1451). Entrò in azione il conte ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] dal papa, ancora per motivi di studio, una seconda deroga dai doveri di residenza nella cattedrale trevigiana.
trovava nella casa romana del cardinale Bessarione, in occasione della donazione fatta da quest’ultimo alla Repubblica di Venezia della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...