CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] ferito, ottenendo una seconda medaglia d'argento. . 542 s.; si veda anche Arch. centrale dello Stato, Repubblica sociale ital., Segreteria partic. del Duce, B. 25 fasc. E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965. Sul comportamento della ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] al dispotismo della corte romana, fabbricato col lavoro la volontà dei governanti di agire secondo l'utile d'ogni singolo paese" (con elenco delle opere); G. Dandolo. La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] dell’isola di Cipro, dominio della Repubblica di Venezia. Non prese residenza nella possibile far tornare sotto l’obbedienza romana.
Ragazzoni arrivò alla fine di questi morì infatti il 10 giugno 1584. Secondo la legge salica, passava al suo posto ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] contrapposti il Papato e la Repubblica, ma è del tutto probabile stato mera volontà del Pontefice; la seconda, ch'io non son mai per 258-268; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp. 259-261; E. A ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] grazie alla missione presso la Repubblica di Venezia dell’inviato Ranuccio in contatto con i maggiori intellettuali romani del tempo.
Oddi fu sicuramente de’ primi lo specchio siete voi, de’ secondi son io». In una classifica di tutti gli spettacoli ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] di ingegnere assistente; un secondo punto di contrasto fu periodo 1812-54); Verbali del Consiglio dei ministri della Repubblica veneta. 27 marzo - 30 giugno 1848, a catasti e catastici a Verona dall’Età romana ai nostri giorni, Verona 1992, p. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] rocca e la restituzione alla Repubblica di Roccabruna e di altri servizio di Urbano VI, pontefice di obbedienza romana, la sua flotta di galee, in contrasto francese su Genova è ancora poco noto. Secondo Ch. de Venasque-Farriol egli fu nominato ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] a iscrivere una poesia del marito a un concorso radiofonico. Arrivò seconda, ma l’autore fu chiamato a Roma a scrivere programmi: dimostrava la delicatezza insospettabile in un umorista» (la Repubblica, 2 febbraio 2004).
Fonti e Bibl.: Sentimental, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] gli affari alla Curia romana; dall'altra parte Malegonnelli, partì per Roma nella seconda metà di maggio dell'anno successivo Niccolini, Roma 1999, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, a cura di D. Fachard, 1505-1512, Genève ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 21 giugno 1512. Inoltre, nella seconda metà dell'anno il L. papa Leone X contribuì a rafforzare le fortune romane del L., "ch'è tutto de' …, Milano 1869, pp. 16, 19; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...