DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] stato ministro della Guerra nella Repubblica napoletana del 1799 e al eletti, e nel maggio 1886 (XVI), dove fu secondo.
Fin dalla sua prima nomina il D. aderì ., e O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] vita di ricerche e studio» (la Repubblica, 23 ottobre 1984).
L’occupazione tedesca il fascismo, Venturi raggiunse l’organizzazione romana del Partito d’azione (Pd’A). , del quale illustrò la vicenda nella seconda metà del XIX secolo – dai suoi ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] la sua attività tra la Repubblica veneta e il Ducato di Milano: nel 1580 firmò da Lodi la dedica del secondo libro dei Sacri cantus di Salisburgo, forse ispirato dalla sua esperienza romana al collegio Germanico e dalla cappella musicale dello ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] succedette a quello brevissimo (sette giorni, secondo l'Origo, p. 126) di Domenico un'assidua collaborazione con la Sede romana. Come risulta dagli Annales Beneventani, -312, 316; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 113 s ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] 'operato dell'I. verso la seconda metà del XV secolo, periodo nel contatti dell'I. con la corte romana (il fratello Paolo era stato creato (1990), p. 324; Id., Diplomatici ed ambasciatori della Repubblica nel Quattrocento, ibid., XI (1991), p. 356; ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] archeologia classica imposto dal culto della romanità del regime. Il secondo, di matrice culturale, era rappresentato 6, XIX (1968), pp. 1-10; M. Tarantini, Dal fascismo alla repubblica, in Rivista di scienze preistoriche, LIV (2004), pp. 64-78; L. ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] assistente volontario alla clinica medica romana di Guido Baccelli. Nel febbraio poi dal 1933 al 1935. Conseguita la seconda laurea in chimica nel 1926 e classificatosi Repubblica nell’aprile 1957, con decreto del presidente della Repubblica del ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] savonaroliane.
Nella seconda parte dell'Epistola VIII; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 519, 669, 670; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 35; D. Weinstein, Savonarola and Florence ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] Anche la maggior parte del secondo volume dei Dialogi (1649) , Tra «Umoristi» e «Gelati». L’Accademia romana e la cultura emiliana del primo e del pieno Collezionismo, medaglioni di letterati e la repubblica letteraria, in I luoghi dell’immaginario ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Padova, dove la sua presenza è accertata per gli anni 1396-97. Secondo il Ferretto (Lo scisma, p. 115), egli fu anche canonico palentino in romana: l'appoggio al pretendente angioino al trono di Napoli trovava concordi sia il papa sia la Repubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...