BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] lega tra la Santa Sede e la Repubblica di Venezia l'adesione del re d fautori di Massimiliano nella Corte romana. Il cardinale, munito di durante il suo viaggio di ritorno in Italia dalla seconda n-iissione in Germania, o se successivamente a Perugia ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] macedone e delle legione romana (Hale, 1977). Di heroiche virtù sue"), nell'agosto 1574, la Repubblica ne decideva l'invio a Creta (Hale, La famiglia Thiene e la riforma protestante a Vicenza nella seconda metà del sec. XVI, in Odeo Olimpico, VIII ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] a tale notizia. Non mancano testimonianze secondo le quali il B. nell' quale il B. paga il suo tributo alla Curia romana in nome proprio e dell'Ordine. E tuttavia in esso fra N. S. e la Serenissima Repubblica di Venezia, rimaste per altro inedite ( ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] la prima al presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. Qualche mese a Saint Vincent e la seconda a Montecatini, dove ricevette dall D. Guzzi, Roma 2001; Z. Daniele, D. P. La scuola romana e il realismo magico, Fondi 2002; D. P. 1915-1984 (catal., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] accordatagli.
Ha così inizio la seconda fase dell'esistenza del C., quella romana. Non mancano, all'inizio 1885, pp. 173-213 passim; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, a cura di C. De Magistris ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] visita che il duca di Ferrara aveva fatto alla Repubblica di Venezia. Volendosi anche cimentare nella narrazione storica, fa la storia delle edizioni della Mythologia, di cui la seconda (Venezia 1581) ebbe gran voga in Francia (come dimostra l ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Repubblica cisalpina e di "odio al governo dei re".
Crollate le repubbliche giacobine, il C. parve disposto a ricredersi; secondo , oltre quelli citati, vanno ricordati: Della morale dei Romani dall'epoca dei re sino a Giulio Cesare, negli Annali ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Querini, quattordicenne e illegittimo); una seconda indirizzata (pure il 13 agosto) ad Alberto d’Asburgo, re dei Romani, ricordandogli le capacità e le pp. 301, 326, 359; B. Cecchetti, Le repubblica di Venezia e la Corte di Roma nei rapporti con la ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] nella clinica romana Villa Monica, Id., Cinecittà anni trenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), III, Naz-Zav, . Delli Colli, Z., un maestro d’ironia, in La Repubblica, 17 agosto 1991, p. 25; D. Formisano, L’ ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] in una esibita citazione dalla romana chiesa di S. Pantaleo (1806 S. Michele, attuale via Repubblica - e per un nuovo I disegni dei principali architetti neoclassici in Italia: regesto. Seconda parte, in Il disegno di architettura, aprile 1997, pp ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...