SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] ad un amico». Secondo Morolli, il rifiuto favorì Giacomo Quarenghi. Sempre a questi ultimi anni romani va forse fatta risalire entusiasmo, fin dall’ingresso dei francesi a Modena, alla Repubblica, assumendo incarichi per l’erezione di quasi tutti i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Repubblica, vogliono suoni bencaugurante per l'appena iniziata guerra di Candia.
Riandando alla seconda ... docc. relativi alla liberazione dei.. turchi presi a Lepanto, in Arch. della Soc. romana di st. patria, XXI (1898), p. 145 n. 2; Cat. ... de la ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] dal 1526, accenni di critica alle istituzioni della Repubblica, fecero sequestrare e bruciare le copie dell'opera circolanti 'Inquisizione romana che, a quanto afferma l'Ugurgieri, nel 1575, in coincidenza con la pubblicazione della seconda edizione, ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] risulta che egli abbia mai ricoperto l’ufficio di uditore della Rota Romana.
La docenza a Perugia, iniziata nel 1420, gli fu rinnovata per inediti. Secondo alcuni (Oldoini, 1678, p. 15) ebbe anche l’incarico di patrocinatore della Repubblica veneta, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] del 1948-1949 sulle origini della seconda guerra mondiale. Fortunatissima fu poi la , pp. 256-264; U.M. Miozzi, La Scuola storica romana (1926-1943). I. Profili di storici 1926-1936, Roma 1982 italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004; M. ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] le più scelte ed accreditate accademie di umane lettere" secondo quanto riferisce il biografo settecentesco Marco Tomini Foresti (p. si manifesta in alcune repubbliche fra le quali la veneta che "fu fatta ad imagine della romana" e si diffonde ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Roma) e partecipò alla I Mostra romana dell'agricoltura dell'industria e dell causati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale si ricordano ; R. Visco, Un tesoro di vetro, in Il Venerdì di Repubblica, 28 giugno 1990, pp. 98-102; F. Cosmelli, G ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Bibl. naz. di Firenze, della seconda metà del '300, in cui introduttiva intorno ai Malespini, in Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, pp. , Il concetto di Roma nei cronisti fiorentini, in Studi romani, IV (1956), pp. 153-155; C.T. Davis ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Ritiratosi a Poggio Catino, cercò di entrare al servizio della Repubblica di Venezia e per mezzo del card. Delfino, fra il Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae, I, Romae 1692, p. 226;F. Strada, Della guerra di Fiandra,Deca seconda..., ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] e impiegato della filiale romana del banco mediceo. Tale amico, talaltra ostile alla Repubblica di Firenze, in conseguenza cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad Indices: lettere della seconda ambasceria in Francia); P. Villari, N. Machiavelli e i suoi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...