DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] controversia con la Curia romana su quale dovesse essere e la lotta dello Stato contro la Chiesa di Napoli nella seconda metà del Settecento, Bari 1937 (prima ediz. in francese , II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774 ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] l'8 maggio 1797.
Eletto deputato di Modena al secondo Congresso cispadano, che si tenne a Reggio dal 27 religione cristiana cattolica romana" e la Atti della Municipalità, 24 e 30 nov. 1796; Giornale repubbl. di pubblica istruzione, 16 ott. 1796 - 17 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] il 24 luglio fu, per la seconda volta, destinato alla corte madrilena quale della sua prolungata residenza romana, Querini – che così nomen; A. Pizzatti, Commende e politica ecclesiastica nella repubblica di Venezia…, Venezia 1997, ad nomen; Storia di ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Nel 1707 prese i voti, scegliendo, secondo Memmo per amore di semplicità, il i modelli della tradizione greco-romana e quindi avversava anche il L., Padova 1788; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, I, ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] campana (1930), nella I Quadriennale romana (1931) e dal 1934 a tutte e altri per aver partecipato alla seconda mostra «Arte contro la barbarie 1963, pp. 206-245; Marco De Gregorio e la «Repubblica di Portici», in Giuseppe De Nittis e i pittori della ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] inchieste giornalistiche sul dilagare della corruzione nell’amministrazione romana che, pur senza ricadute giudiziarie sulla giunta, .
Dalla seconda metà degli anni Settanta Storoni svolse un’intensa attività pubblicistica (La Repubblica, Corriere ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] italiana oltreoceano: si veda La Repubblica argentina e l'Italia, testo della vincolismo forestale. Nel secondo riprendeva la campagna fratello Giulio cfr. O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, I, Roma 1963, p. 515; e L ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] Medici, segnarono la caduta della Repubblica e la perdita della libertà, nello stesso 1562 una missione alla corte romana (probabilmente di analogo tenore), il D Beche" recitano i primi due versi della seconda ottava delle Stanze di Meo della Valdelsa ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] silloge di 156 consilia messa insieme nella seconda metà del XV secolo da Hartmann Schedel venete, ma anche della Curia romana e dell’aristocrazia tedesca, che il condottiero abruzzese al servizio della Repubblica di Venezia Gentile da Leonessa (cons. ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] Parigi. Del resto, la banca romana poteva vantare fattori che la ponevano fascismo.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale sorsero nuove difficoltà e grandufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Ebbe quattro figli. Una delle ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...