JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] lo J. partì per il suo secondo viaggio a Marsiglia, dove intensificò i rapporti volgari (1785), Gl'Inni della Chiesa romana esposti in versi volgari (1787), Il Quaresimale il cardinale Ruffo. Caduta la Repubblica, lo J. scontò queste manifestazioni ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] e del Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della questione romana" (La Squilla di Modena, 18 ag. 1919). giurisprudenza di Roma.
Dopo la seconda guerra mondiale il D. fu tra tra Patti lateranensi e costituzione della Repubblica, il D. fu tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] L'ambasceria di papa G. I a Costantinopoli secondo alcuni principali scrittori, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXI (1898), pp. 193, 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa RomanaRepubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A. Vasiliev, Justin the ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] ediz. corretta a Milano nel '49; la seconda a Torino, presso Einaudi, nel '42); nel fratelli Cervi. la caduta della repubblica partigiana di Montefiorino sotto l'urto diffamazione intentato dalla Società immobiliare romana.
L'abbandono della direzione ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 1527) fu oggetto di provvedimenti della Repubblica di Venezia. L’episodio meglio noto, guerra che vedeva Venezia e i Rossi di San Secondo schierati con i francesi contro l’Impero, la Chiesa interrandole nella sua vigna romana, intrecciando legami con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] sulla base degli appunti paterni. La seconda ipotesi sembra più probabile poiché, se il C. affermò che la forza della Repubblica era basata sul non permettere ad alcun a sud di Firenze, fuori della porta Romana, e a Quarantola in Val di Pesa. ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Roma il 27 aprile per essere poi impiegato nella difesa della Repubblica.
Sciolto il Corpo dei volontari preferì, per timore di ritorsioni romana come collaboratore del Fanfulla e dopo essersi separato nella seconda metà del 1881 dalla seconda moglie ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] Valerio Marcellini pubblicata nella seconda edizione (ibid., p. aperta militanza in favore della Repubblica si aspettavano un significativo segno tentò ancora di stabilire rapporti con la corte romana inviando, tramite il cardinale R. Bellarmino, un ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] ed estremo possibilismo.
Dopo l'esperienza romana e fino al 1897 l'azione del Palmi nel marzo 1896, il secondo a Catanzaro nel settembre 1897 con e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] battaglia dell'antichità greco--romana, le cui stesse -1902, ad Indices; P. Aretino, Lettere. Il primo e il secondo libro, a cura di F. Flora, con note storiche di A p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 108-134; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...