DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] la vita intellettuale della Napoli della seconda metà del Settecento, e in cui rifiuto alla ingerenza della Curia romana negli affari del Regno. Questo commissione ecclesiastica. Dopo la caduta della Repubblica fu catturato mentre si nascondeva nella ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] soprusi che la Curia romana aveva perpetrato nel Regno, idea di una trasformazione dell'Europa in repubblica universale, auspicando un governo in mano libri, era già stato pubblicato nel '92, e il secondo, che si arrestò all'XI libro, vide la stampa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] 95.000 fiorini tramite la filiale romana, Giovanni in persona gestì il di giustizia, la massima carica della repubblica. Nel 1421-22 fu ambasciatore presso di età. Non fece testamento, ma secondo il bisnipote Lorenzo il Magnifico lasciò un ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] legge del 1903. La Società anglo-romana di elettricità (SAR) praticava un pp. 121-146 – appare tratteggiato a seconda delle sue diverse attività. Diversi studiosi ne Roma nel Novecento. Da Giolitti alla Repubblica, Bologna 1987; V. Vidotto, Roma ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] città il dominio assai traballante della Curia romana» (Caracciolo, 2008, p. 27 1468-69), in viaggio in Italia per la seconda volta, dopo l’incoronazione del 1452.
A Perugia le ripetute minacce belliche della repubblica di Siena; nel 1478, all ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] In armonia con gli orientamenti della Repubblica e degli oratoriani, Morosini si di Crema Giacomo Diedo aveva avviato la seconda visita pastorale.
Morì il 14 gennaio Santa Severina, in Archivio della R. Società romana di Storia patria, XIII (1890), pp. ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] la prassi della Curia romana in Inghilterra di acquisire .000 ducati versati poi alla Repubblica Veneta per abbattere parzialmente il 1933, p. 226 (discorso di Pucciarelli) (prima e seconda nunziatura); J. H. Dahmus, Richard II and the Church ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] Santini, probabilmente per conto della Curia romana. Tornato in Olanda, dopo un soggiorno stampa della Storia appariva in Olanda il secondo scritto di Tosini, La libertà dell’ , Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Jesu» in lettere bianche sottostante una croce bianca; di lì a poco, un secondo «segno di Dio» lo convinse di dedicare la sua vita a quella tonaca , fornì credenziali per ottenere udienza nella Curia romana (Vizzari, 1976).
Nell’anno santo 1725, ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] con il favore della Repubblica, la concorrenza dell’agostiniano Paolo Ciera, inizialmente sostenuto dalla Curia romana. Le entrate del per garantirgli una certa tranquillità economica. Recatosi per la seconda volta a Roma, superò il 5 aprile 1642 il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...