MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004, ad nomen.
La bibliografia di storica romana (1926-1943), I, Roma 1982, ad nomen; Federico Chabod e la «nuova storiografia» italiana dal primo al secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] più celebri della storia romana: un’erudizione classica di uomini illustri dirette all’editore Ferdinando Guidicini allusive alla seconda edizione della Cronica di G. M., s.l. . 136-141; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] diplomatici al servizio della Repubblica. Anche in occasione dei , Cortese attenuò il suo giudizio in una seconda lettera a Contarini («in vero a sentir 2001, pp. 55-78; A. Prosperi, L’Inquisizione romana..., Roma 2003, pp. 147 s.; C. Vasoli, Giorgi ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] della dottrina politica della Chiesa di Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 5-229, e nei volumi su Repubblica veneta e fine nella delineazione psicologica dei principali protagonisti; segue negli anni del secondo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] sposò Altadonna Scaramella, che gli diede Romana, maritata nel 1542 con Bernardo Sandei di pochi mesi ciò che le repubbliche ed i principati italiani avrebbero 2r-3v, 130r-133v; P. Aretino, Il secondo libro delle lettere. Parte prima, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] apr. 1206, di "Romana, uxor Wilielmi Grassi de Saona ibid. 1940, p. 40; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, III, a cura di C. Imperiale .C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti della Società ligure ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] : anche il nome del secondo figurava infatti nelle liste dei cui il Generale tornò ad agitare la questione romana, prima di venire confinato a Caprera a con Garibaldi a Digione in difesa della Terza Repubblica, dipese dal fatto che, negli stessi mesi, ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] quali La proclamazione della Repubblica sassarese e L’ingresso onore all’Esposizione universale di Nizza; il bozzetto del secondo, dedicato al giurista Emilio Costa, è passato in morì la moglie Antonietta nella casa romana di via del Tritone. In ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Petacci, b. 2, f. 10/26).
Con certezza, dalla seconda metà del 1937, gli incontri fra i due amanti – che, parte dei moralizzatori della Repubblica sociale italiana (RSI), sorvegliato, a differenza dalla situazione romana degli anni 1936-43, Mussolini ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] ricordano quelli dedicati a Caterina Aschieri romana che cantò al Ducale tra il di Milano e l'Ecc.ma Repubblica delle Tre Leghe... (ad esecuzione del è più rintracciabile perché in parte distrutto nella seconda guerra mondiale: Giustizia Civ. p.a. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...