LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] nel 1488, rinunciò in suo favore alla parrocchia romana di S. Simeone nel rione Ponte. Egli vi delle altre città della Romagna di cui la Repubblica si era impadronita dopo la morte di nato nella città tiburtina nella seconda metà del secolo XV, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] presero parte a Roma alla seconda edizione della mostra «Arte contro venne conferito dal presidente della Repubblica G. Saragat il premio nazionale una lettera su Scipione, in Scipione e la Scuola romana. Atti del Convegno…, Macerata… 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] secondo Seicento (Bianconi, 1991, p. 334).
Fu impiegato come ‘scontro’ (controllore) alle ‘Razon nove’, organo di magistratura della Repubblica nel 1698 (Perti). È degna di nota la fortuna romana di alcuni lavori: Nerone fatto Cesare comparve nel 1695 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] si richiede, istimando queste ricchezze a nulla altre seconde, per il mezzo de’ quali divenirete non Réformation évangelique» della Repubblica di Ginevra. Qui della corte di LeoneX, in Arch. della Società romana di storia patria, XXXVII (1914), pp. 454 ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 2, III, Budapestini 1909, pp. 320, 407; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1985, ad Indicem; T.Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] a causa dell'aria romana ("umidissima e catarrosissima"), (1568, 1573), Procuratori della Repubblica fiorentina (1568), Ufficiali dei pupilli porte dell'Accademia Fiorentina. Più o meno dalla seconda parte degli anni Cinquanta, insieme con altri ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] , fu interrotta dalla morte del secondo nel 1919: a lui Viani dedicò di far rivivere la Repubblica di Apua con la Repubblica dei Vàgeri.
La Galleria
Nel 1935 Viani venne premiato alla Quadriennale romana e vinse il premio letterario Siena per la ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] "ad predicandum in diversas orbis provincias" secondo i voleri del pontefice non lo allontanò Decretum Unionis Iacobinorum cum Sancta Romana Ecclesia" del 4 febbr signoria fiorentina, e Lucignano, della Repubblica senese; nel giugno del 1442 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] – di per sé ostile alla Repubblica, di per sé convinto che filze 15-17; i dispacci editi in La legazione romana di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di -642, 867-882, 893-904, dove figurano il secondo libro della Guerra fatta dalla Lega… e il primo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] fu raggiunto un accordo che coinvolgeva la Repubblica di Firenze, i signori di Mantova contrapposti il pontefice di obbedienza romana, Gregorio XII, e quello ben due volte sconfisse gli Ungari, ma nella seconda battaglia, a Motta di Livenza, il 24 ag ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...