CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 22 genn. 1545 - 23 maggio 1545).
Secondo il Paschini (ma non tutti i biografi al Senato della Repubblica dall'ambasciatore a O. Ortolani, The hopes of the Italian reformers in Roman action, in Italian Reformation studies in honour of Laelius Socinus ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] allora per Soranzo la possibilità di un secondo soggiorno in Curia: giunto a Roma nell del 1551. Ma già la Repubblica di Venezia si era mobilitata per -1995, ad ind.; P. Simoncelli, Inquisizione romana e Riforma in Italia, in Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] salienti della storia della Repubblica di Siena, costituisce dei Servi), ove si esplicitano le influenze "romaniste" derivate dalla pittura di Federico Zuccari e dal . L'8 genn. 1609 fu battezzato un secondo figlio del M., Domenico, che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] subfeudis..., 1579, pp. 78 s.) secondo il quale i R. furono feudatari 1641; F. Pansa, Istoria dell’antica Repubblica d’Amalfi, I-II, Napoli 1724 ( Die Rufolo-Kanzel im Dom von Ravello, in Analecta Romana Instituti Danici, XXVI (1999), pp. 99-117; ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] e si iscrisse alla neocostituita facoltà romana di scienze politiche, dove seguì i della Carta fondamentale della Repubblica e all’affossamento di cittadino contro le prevaricazioni dell’amministrazione. Il secondo (Art. 1, in Principi fondamentali: ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Correr.
Dalla seconda moglie ebbe due figli: Nicolò (nato, secondo gli alberi genealogici , né deve far fondamento una repubblica in altre armi che nelle proprie per i figli e anche una qualche sistemazione romana per sé nella «felice ombra» di Pio ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] card. Federigo Fregoso inquisito "post mortem". Secondo una fonte di parte riformata (P. P le copie dei costituti inquisitoriali romani conservati in sede locale) che intitolato Del modo per comervare la repubblica (la predica genovese risale al 1556 ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] anche per i casi riservati.
A partire dalla seconda metà degli anni Quaranta la biografia del G. Organizzazione, composizione e giurisdizione del tribunale dell'Inquisizione romana nella Repubblica di Venezia (1500-1550), in Critica storica, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] il re Ladislao fece imprigionare, nella seconda metà del 1408, il fratello del qui egli ottenne che la Repubblica negasse l'obbedienza a Gregorio XII A. C., in Atti del II Congresso nazionale di studi romani, Roma 1931, II, pp. 127-135; Id., Il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] d'amor perdute di Shakespeare e, come secondo spettacolo, il 23 successivo, una riduzione , esponente di grido dell'avanguardia romana della quale l'E. risultava maggio 1977, 31 ag. 1980 (necrologio); La Repubblica, 31 ag-1º sett. 1980 (necrologio); La ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...