MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Dialoghi di Platone, dedicandosi soprattutto alla Repubblica, tra il 1577 e l’inizio dell’attività del M., negli anni romani, quale erudito dai vasti interessi. novembre 1590 pensava di pubblicare prima della seconda parte della Difesa. Il ritorno dal ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] La famiglia, contraria, gli fece seguire il secondo anno di filosofia in uno dei seminari cittadini, 1789 si innamorò della cantante lirica romana Marianna Paris, che intendeva sposare ‘notabile’ rappresentante della Repubblica Cisalpina ed entro l ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] ufficiale dei Correctores Romani (1587), che avevano soprattutto inirato a restituire i canoni secondo le fonti "giureconsulti... che sono chiamati a consiglio da chi governa la repubblica in grado supremo e sovrano", cui è permesso di trascendere " ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] secondo Giovanni Battista ed Ennio Quirino Visconti, in Labyrinthos, XXI-XXIV (1992-1993), pp. 215-251; Ead., I Visconti. Una famiglia romana al servizio di papi, della Repubblica e di Napoleone, in Roma moderna e contemporanea, 1994, n. 2, pp. 77 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Lega santa isolò sul piano internazionale la Repubblica di Firenze, che si reggeva sulla a Lorenzo. Per tutta la seconda metà del 1515, impossibilitato l’esaltazione di G. e Lorenzo de’ Medici a patrizi romani, Roma 1891; V. Cian, Musa Medicea: di G. ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] la Liquigas deteneva il 18%, seconda solo all’AGIP) e in e diversi rappresentati della nobiltà nera romana gli furono senz’altro utili. delle SAI è al sicuro nelle banche svizzere, in la Repubblica, 16 settembre 1978; E. Polidori, U. “risarcisce” ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Venezia ad educare la gioventù.
La Repubblica non lo dimenticò e lo designò stima nel 15 13 gli dedicò il secondo volume delle Orationes rhetorum Graecorum. Per Romanorum Excellentium Imperatorum ab inclinatione Romani Imperii usque ad tempora nostra ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] repubblicano, dunque la formazione della Repubblica e delle magistrature romane; i rapporti tra la Grecia (1990), pp. 374-379. Vedi ancora L. Cracco Ruggini, La società tardoantica secondo S. M., in Riv. stor. italiana, CI (1989), pp. 696-701; ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] VII gli elargì la nobiltà romana. Dopodiché il G. si propria esistenza.
Il 9 marzo 1675 la Repubblica gli conferì - benché assente - la Tamborra, Guerra al Turco e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del Seicento: G. G.P., in Venezia e ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] IV allo stesso G. "tamquam cortisianus et Romane curie sequens" (Casarsa - D'Angelo definitivo fra la Repubblica e il patriarca sulla fra gli eredi di G. e le sorti della sua libreria nel secondo Quattrocento, in Metodi e ricerche, XIX (2000), 2, pp. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...