RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] suo sostegno teologico e politico alla Repubblica. Nel 1625, in occasione della suoi trascorsi con la censura romana. Benedetto Castelli riferì della morte più importante resta però La prima [e seconda] parte dei ragionamenti sopra le letanie di ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] sostenitori delle riforme giuseppine. La gestazione di questa seconda opera fu più lunga, e solo dopo reiterate 368, 417 s.; D. Armando, Gli scolopi e la Repubblica giacobina romana: continuità e rotture, in Dimensioni e problemi della ricerca storica ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] ripresa delle relazioni della Repubblica con Roma. Una terza missione romana si protrasse dal febbraio al Bernardo Rucellai). Nel 1498, in pieno governo repubblicano, fu per la seconda volta gonfaloniere di Giustizia.
Morì di lì a poco, dopo la ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] diplomazia.
Nell'aprile 1483, durante la seconda fase della guerra di Ferrara, il L re tributò per mezzo di lui alla Repubblica, alla quale donò un palazzo che , curando per lui l'acquisto sulla piazza romana di marmi antichi. Non meno significativo è ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] gestione delle relazioni diplomatiche della Repubblica di Siena con Milano e Firenze si stavano rinsaldando e dopo una trasferta romana che ebbe luogo tra il febbraio e anno, esercitò le sue funzioni solo nella seconda metà del mandato, né tornò a ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dei fratelli Guido, Gino e Giorgio - lo storico della Santa RomanaRepubblica - tutti nati tra il 1883 e il 1888, crebbe Anna Marcella, e a Milano, il 28 genn. 1929, la seconda figlia Graziella.
Il matrimonio lo inserì in un ambiente ebraico diverso ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] il Fregoso ottenne il dogato per la seconda volta, l'I. passò al suo l'amicizia delle personalità principali della Repubblica. In occasione del tumulto che rovesciò Innocenzo VIII. Andata in fumo l'opportunità romana, l'I. dovette rientrare a Sarzana, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] 1960, giunse un segnale di attenzione romana e di disponibilità a ricevere gli ex Proprio nel 1967, il presidente della Repubblica di Guinea, Sékou Touré, impose Salvador da Bahia in Brasile, secondo una proposta illustrata al consiglio pastorale ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] quale capo della quarta zona romana e comandante delle brigate Matteotti Fu per due volte candidato alla presidenza della Repubblica per il PSI: nel 1978, quando risultò Paolo del Brasile nel 1969. La seconda l’Università di Bologna il 24 gennaio ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] onore e d'utile della Repubblica, culminerà nella richiesta da e per le discussioni relative alla condanna romana dell'Encyclopédie, Roma, Bibl. dell Id., L'opera degli enciclopedisti di Lucca, in Secondo centenario..., cit., pp.VII-XI. Sugli interessi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...