BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] intimità con B. e fu insieme la seconda, la più lunga, e per tutta la vero sogno umanistico) che l'antica repubblica rivolge alla moderna città, di è il solo che contenga l'epistola di B. Romana res publica urbi Rome e i due epigrammi relativi; ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Rollin e Daniel Huet. Alla storia romana il giovane principe si accostò, in la tragedia volterriana La mort de César. Nella seconda fase, dopo i dodici anni, il principe ai confini, ridefiniti nel 1754, fra Repubblica di Ginevra e Stati sabaudi.
Al ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] mai sono le occorrenze della civile Repubblica. Non ha dunque alcuna util cosa argomenti della romana grandezza, tanto ancor le avanza della romana virtù» (Elogio , Aspetti della cultura economica modenese nella seconda metà del XVIII secolo: A. P ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] G. Caputo, L'opposizione antifascista degli studenti romani alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Mondo operaio, XXIII , I, Firenze 1974, ad vocem; G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma 1976, pp. 139, 292, 300, 309, 34, 318, ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di una sorta di egemonia di questa Repubblica su tutta la Toscana. La seconda discesa in Italia dell'imperatore Carlo IV Spoleto. Il 10 ottobre era a Montefiascone; il 21 dicembre i Romani riconobbero la sovranità del papa su Roma. Quando, il 17 genn ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] pittore Carlo Saraceni, per la seconda Jean Le Clerc dipinge il 172 s.; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V..., a cura di C. De del Palazzo Venezia, in Arch. della R. Dep. romana di st. patria, LVIII (1935), p. 131; ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] . Il 4 marzo, nella tappa romana del viaggio in Italia, fu accolto (B. Montanari, 1834, p. 312, parla di una seconda fiaba tradotta, Il villano e l’ascia, di cui però non , Venezia 1794; Ode alla Repubblica Cisalpina, Bologna-Ferrara 1798; Canzone ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Carafa), per ringraziare la Repubblica degli aiuti concessi nella contesa gesta di vari personaggi romani, ammaestrando i contemporanei attraverso [1886], pp. 413 ss.); Arcadia di Iacopo Sannazaro, secondo i manoscritti e le prime stampe, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] parte dell'opinione pubblica romana, specie moderata, e il -201) e dal 1876 al 1908. Pure questa seconda parte del Diario fu pubblicata a puntate sulla Nuova Bonetta, Roma nel Novecento. Da Giolitti alla Repubblica, Bologna 1987, p. 196; A. Aquarone ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] nascita.
L’8 febbraio 1981 (presso la canonica della chiesa romana di S. Carlo ai Catinari, molto vicina all’antico ghetto) comminata secondo quanto prevedono le leggi italiane» (https://ricerca.repubblica. it/repubblica/ archivio/ repubblica/1994/ ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...