• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1178 risultati
Tutti i risultati [1178]
Biografie [824]
Storia [341]
Religioni [200]
Letteratura [118]
Arti visive [108]
Diritto [66]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [28]
Economia [21]
Comunicazione [20]

PADELLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADELLETTI, Guido Giordano Ferri PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti. Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] nella Roma della repubblica e dell’impero» (p. 154). Nella sua seconda rassegna intitolata ugualmente Nuovi 493. Inoltre: M.C. De Rigo, I processi verbali della Facoltà giuridica romana 1870-1900, Roma 2002, ad ind.; L. Borsi, Storia, nazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMACHI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio) Cesare Preti Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] del M. come storico, mettendo in secondo piano quella del polemista, di cui 'altronde, almeno nel territorio della Repubblica veneta, subì una sorte simile anche regendae Christianae Reipublicae deque legitima Romani pontificis potestate, libri tres, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOREI, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOREI, Michele Giuseppe Marco Catucci MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Fu infatti eletto custode generale alla fine del 1743, alla seconda votazione, usufruendo di un’ampia maggioranza. A un anno dell’Arme, gl’Eroi Greci vanno del pari co’ Romani» (Novelle della Repubblica letteraria, 6 gennaio 1753, p. 6). Sotto l’ ... Leggi Tutto

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] effetti presente a Firenze "sul terminare della Repubblica Fiorentina". Malgrado l'oscurità che circonda la acquistare un posto nella Curia romana, passa in rivista i calcoli farlo, come si afferma nella seconda parte del trattato, occorre lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] Firenze anche la monografia La Repubblica dell'Equatore. In parallelo con origini (1877-78) a tutto il 1887; la seconda serie dal 1888 al 1900; la terza dal 1901 , XVI, n. 17); Ricordi di P. F., in Rassegna romana, VI (1935), 4-5, pp. 163-176 (alle pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Francesco Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane. Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] e in settembre fu eletto per la seconda volta savio agli Ordini. Ma un grave supplimento all’istoria degli Uscochi, in Id., La Repubblica di Venezia, la casa d’Austria e gli infatti che Soranzo era gradito alla Curia romana (Taucci, 1939, p. 98); ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] a Zara, la prima nel 1863 e la seconda l'anno seguente, è certamente il solo studio Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblica di Ragusa, in Bosnia-Erzegovina. Il Erzegovina e Albania terre della Dalmazia romana (Zara 1879) e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli) Pier Nicola Pagliara Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] perché il secondo proponesse, senza successo, ai signori di quella repubblica l'orologio ); 141 (Girolamo); T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ... nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNTERPERGER, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGER, Cristoforo Francesco Santaniello UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] concorso bandito per gli studenti iscritti al secondo anno dell’accademia con il dipinto con le nascite delle dodici divinità romane e riquadri con i loro trionfi 1782 partecipò al concorso bandito dalla Repubblica di Genova per la decorazione della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CATERINA II DI RUSSIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REPUBBLICA DI GENOVA

TECCE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCE, Giorgio. – Giovanni Paoloni Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier. Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] le proteste giovanili della seconda metà degli anni Sessanta 78, che vide la città universitaria romana teatro di gravi incidenti in occasione preside della facoltà di medicina […], Senato della Repubblica, XII legislatura, Roma 1995, e G. Graziano ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCE, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100 ... 118
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali