FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] Commissione di governo che amministrava Gubbio in nome della RepubblicaRomana, ricevendo inoltre il comando di una compagnia di guardia Pio Cesarei nella prima e David Silvagni nella seconda), alla mazziniana e repubblicana Italia e Popolo successe ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] morì giovanissimo), ma restò vedovo, un lutto che conobbe una seconda volta dopo il matrimonio con Enrichetta Bursoni (1847). Infine si del 1849 era nel corpo che attaccò la RepubblicaRomana. Nell’unico scontro della inconcludente campagna, poco più ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] sardo.
Il L. poté così prendere parte anche alla seconda fase del conflitto austro-piemontese, distinguendosi in modo particolare di Manara, nel frattempo accorsi in difesa della RepubblicaRomana, e prese parte agli scontri di Palestrina, Velletri ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] di Bologna, Bologna 1847). Proclamata la RepubblicaRomana, rifiutò di pronunciare l’atto di adesione penale del Regno d’Italia, ibid. 1877; Osservazioni estravaganti al libro secondo del progetto di codice penale del Regno d’Italia, ibid. 1877.
...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] metà Ottocento.
A seguito della disfatta della RepubblicaRomana, Piervittori fece ritorno in Umbria, e nel ; Sei pittori a palazzo. L’impresa decorativa degli artisti umbri della seconda metà dell’Ottocento nella sede della Provincia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] liberali: prefetto di Bologna nel marzo, nella seconda metà dell’anno e fino alla repressione Quattro lettere a S. S., ibid., pp. 102-105; G. Natali, Memorie su la RepubblicaRomana di S. S., ibid., II (1957), 2, pp. 64-90; A. Cottignoli, Ottocento ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] Ferdinando IV di Borbone contro i francesi di stanza nella RepubblicaRomana e si segnalò nella battaglia di Civita Castellana. Fuggito 1806 conquistò il Regno di Napoli e costrinse per la seconda volta Ferdinando IV alla fuga in Sicilia.
Tornato in ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] banderesi e ai quattro boni homines reggitori della Repubblicaromana, nella quale si esprime rammarico per l' .; P. Supino Martini, Una crisieconomico-sociale a Corneto nella seconda metàdel XIV sec., in Studi sul Medioevo cristiano offerti a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] materia di religione - di plauso per la proclamazione della Repubblicaromana. Inoltre contro l'ipotesi di una sua stretta intesa 1802 lo si dice in contatto con ambienti giacobini della seconda Cisalpina che si riunivano intorno al Ruga, e nel 1803 ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] Sicilie» e fare delle province «tanti dipartimenti della rinata RepubblicaRomana» (p. 10). Probabilmente si recò poi in Francia una concisa e rivelatrice cronaca dei loro movimenti (la seconda parte, pubblicata in dicembre, è dedicata ai Ragguagli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...