RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] .
Pochi mesi dopo, la proclamazione della Repubblicaromana cambiò radicalmente il quadro politico. I beneventani tre figli, Pietro (che morì giovane), Edgardo e Adolfo. Anche la seconda moglie morì, nel 1876, e fu ricordata da Rampone in un elogio ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] 9 febbraio 2011, per commemorare la fondazione della Repubblicaromana; o il 3 luglio 2011, per ricordarne la causa immediata dello scoppio della Prima guerra mondiale. In secondo luogo, il successo riportato dal movimento nazionale italiano, che ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] simpatie. Ciò gli valse, alla proclamazione della RepubblicaRomana nel 1798, la nomina a prefetto consolare dell il M. riprese l’attività letteraria con la direzione della seconda serie dei periodici Efemeridi letterarie di Roma e Mese letterario ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] vita di Rima. Nel breve e confuso periodo della effimera Repubblicaromana «chiamato da superior comando» (L’autobiografia..., 1953, p. ). Nel 1814 ottenne l’autorizzazione militare a un secondo matrimonio con la marchesa Teresa Lalatta di Parma, ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] schierò dalla parte di coloro che promossero l’Assemblea costituente e aderì poi alla RepubblicaRomana: nel gennaio 1849 figurava tra i membri della seconda commissione preposta alle operazioni per le elezioni; il 26 marzo fu eletto gonfaloniere del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] intervento del Bernadotte, partì come corriere diplomatico per Roma (maggio 1798), dove, avendo aderito alla Repubblicaromana, ebbe il comando della seconda compagnia di dragoni; partecipò, quindi, ad un fortunato scontro con i Napoletani, che erano ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] Roma 1933, passim; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, p. 326; V. E. Giuntella, La giacobina repubblicaromana (1798-1799), in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), p ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Torino, il C. occupò l'ufficio di segretario di seconda classe nella prefettura di Ancona, che lasciò però l' 1860, Osimo 1898, p. 18; G. Leti, La rivoluz. e la Repubblicaromana(1848-1849), Milano 1913, pp. 147, 150; E. Costantini, Il decennio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della RepubblicaRomana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] al prof. Betti, ibid., 14, pp. 145-165).
Il F. dedicò la sua attività accademica a formare i giovani medici secondo i principî ippocratici, che espose in una serie di scritti: Della filosofia in medicina. Ossia del metodo, della ragion sufficiente e ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] Rimase in tale ufficio pure dopo la proclamazione della Repubblicaromana e la nomina di Carlo Berti Pichat a preside ebbe confermata tale carica il 10 aprile. All'appressarsi della seconda invasione austriaca su Ferrara e Bologna, nella sua qualità ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...