GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] valsero la nomina a ufficiale onorario della RepubblicaRomana.
Rifugiatosi dopo la caduta della RepubblicaRomana a Genova, e poi a Torino dell'impresa dei Mille, cui pure partecipò con la seconda spedizione guidata da G. Medici. Concluse la campagna ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] , in seguito membro del comitato esecutivo della RepubblicaRomana.
Dalla fine degli anni Trenta cominciò a . Nell’agosto del 1859, approfittando degli esiti vittoriosi della seconda guerra d’indipendenza, Spini si recò a Ravenna per visitare ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] negli anni di Pio IX con l'esclusione del periodo della Repubblicaromana. Infatti, dopo la fuga del papa a Gaeta nel novembre espresso da Veuillot e dal conte Avogadro della Motta, secondo i quali era inopportuno fondere due documenti di per sé ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] marcata dalla nuova condizione di esule: aderì infatti alla RepubblicaRomana mazziniana, dove fu presente in prima fila con ardente delle ferrovie, quest’ultimo di crescente importanza nella seconda metà del XIX secolo, in stretta concomitanza con ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] , dopo la vittoria degli imperiali contro la RepubblicaRomana, il governo pontificio, in qualità di commissario la situazione politica della penisola dopo la fine della seconda guerra d’indipendenza metteva a repentaglio la sopravvivenza dello ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] successivo, ottenuto il grado di aiutante generale, partecipò alla seconda parte della campagna d’Italia di Bonaparte. Nel febbraio e poi fu nel Lazio alla difesa della RepubblicaRomana assediata dagli insorgenti. Pur riportando qualche successo, ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] nuovo Stato e alla creazione dell’Istituto nazionale della RepubblicaRomana, di cui Pessuti fu uno dei presidenti.
2, pp. 25-63; J. Vernacchia Galli, L’Archi-ginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele (1810-1836), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] chiedere in un pubblico discorso l'unione della Toscana alla RepubblicaRomana (18 febbr. 1849), e da lì a Pisa per ad ind.; Mantova. La storia, III, Da Guglielmo III alla fine della seconda guerra mondiale, a cura di L. Mazzoldi - R. Giusti - R. ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] per l’attività di propaganda politica.
Nella seconda metà degli anni Trenta si era effettivamente accostato molti della sua generazione, presentando l'adesione alla RepubblicaRomana come il necessario prodotto del comportamento del papa più ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] Stato pontificio e la creazione della Repubblicaromana nel febbraio 1798 determinarono per Persichini e insignito del titolo di cavaliere. Lo stesso anno sposò in seconde nozze il contralto Clementina Fontana e ne seguì la carriera nei teatri ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...