CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] alle masse, scuoterle, istruirle per i loro diritti"; nel secondo si esortano gli aderenti a cercare proseliti soprattutto fra le classi pp. 256 s.; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblicaromana (1848-1849), Milano 1913, ad Indicem; D. Cantimori, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] d'invasione borboniche penetrate dal Sud nel territorio della RepubblicaRomana. Per quel che se ne sa, non si il F. si trovò ancora ad affrontare le truppe borboniche: la seconda volta, combattendo davanti a Capua "completamente allo scoperto" (come ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Giuseppe Capolecase 48 a Roma, città che definiva la sua seconda patria (ibid., p. 292). Nello stesso anno partecipò Mazzini e Aurelio Saffi, membri del triumvirato che diresse la RepubblicaRomana. Accanto a loro, con il cappello levato al cielo ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] assunse la carica di comandante in capo dell’esercito della Repubblicaromana, che era stata proclamata il 9 febbraio precedente. La nomina servizio nelle fila dell’esercito regolare durante la seconda guerra d’indipendenza, il 4 ottobre 1860 ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] Sapienza, ottenendo in entrambi i casi l’idoneità. Nella seconda occasione ebbe la stessa valutazione «optime» del vincitore, nominato membro residente del neonato Istituto nazionale della Repubblicaromana e in esso fece parte della commissione ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] Induno, l’anno seguente, partecipò all’esperienza della RepubblicaRomana e alla sua difesa.
Conclusa la prima fase risorgimentale o I mendicanti sfortunati (1856).
Alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza, Trezzini si arruolò come volontario ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] alla rivoluzione lombarda del 1848, combatté in difesa della RepubblicaRomana e si arruolò nei cacciatori delle Alpi. La madre con Anita Pagliari, militante emancipazionista, e prese una seconda laurea in scienze. Collaborò a diversi periodici, tra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] fratello Giovanni perse la vita. Dopo la caduta della RepubblicaRomana tornò a casa dove – malvisto e costantemente sorvegliato dalla la prima a Londra, da maggio a giugno, e la seconda in Germania, tra novembre e dicembre. Sorsero però delle ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] cappella di varie chiese della capitale il cui elenco, secondo quanto informa il necrologio del musicista (apparso sulle Notizie scudi e venticinque baiocchi. Con l'avvento della Repubblicaromana perse il posto che non poté poi riottenere perché ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] quando, cacciato da Roma Pio VI, fu proclamata la Repubblicaromana; in tale occasione il C. rifiutò di prestare il romana, trasmetteva alla segreteria di Stato, per mezzo sempre dei Valenti, la richiesta di poter premettere alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...