VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] Cousin e il plauso su riviste come il Journal encyclopédique. La seconda edizione, accresciuta e rivista, apparve a Milano nel 1779 e Doria a seguito della proclamazione nel 1798 della RepubblicaRomana, per poi successivamente manifestare le sue idee ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] , anno dell’invasione francese e della proclamazione della Repubblicaromana, Ugolini fu richiamato dai genitori nella natìa Macerata, nelle cause della congregazione del Buon governo. La seconda occupazione francese e la nuova soppressione del potere ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Ma l'attività ebbe breve durata, per il crollo della Repubblicaromana.
Ultimo atto del C., in qualità di segretario, prima , è andato distrutto durante un bombardamento nel corso della seconda guerra mondiale. Alcuni scritti e lettere dei C. sono ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] tesoro di 707 monete di bronzo della fine della Repubblicaromana e dell'inizio dell'Impero è stato portato alla del II sec. a. C., e per la quale furono riutilizzate alcune strutture della seconda metà del III sec. a. C. e dell'inizio del II sec. a ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] esempio di maggior qualità di architetture di interni nella seconda metà del Settecento.
L'opera, anche attraverso 'armata d'Italia fece sì che nel 1798, proclamata la Repubblicaromana, egli fosse eletto "edìle* insieme a Paolo Bargigli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] con gli Austriaci una resa onorevole.
Dopo la caduta della RepubblicaRomana il M. si trasferì per alcuni anni in Piemonte con pontificio, nell'aprile 1859, proprio alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, spiccò un mandato d'arresto contro ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] dai Celti nel corso del 1° millennio a.C. e poi dai Romani a partire dal 2°-1° secolo a.C. Integrato come provincia nell' monarchia e alla proclamazione della repubblica. La SecondaRepubblica ‒ dopo la Prima Repubblica dell'epoca della grande ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] palazzo di famiglia, il generale Bonaparte, che si fermò una seconda volta nella residenza il 20 seguente, dopo aver firmato il dei confini tra la Cisalpina e la neonata RepubblicaRomana. Risolta la controversia a vantaggio della città natale, ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] fu eletto consigliere comunale e provinciale di Firenze; la seconda nel 1920, quando, presentatosi nella lista del Blocco nazionale e di patria dei popoli italiani e sulla proclamazione della Repubblicaromana del 1849, ibid. 1914.
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mos maiorum e le origini troiane di Roma
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] di corruzione dei valori della antica repubblicaromana.
Nato nella campagna laziale a Tusculum (vicino all’odierna Frascati), nel 234 a.C., da una famiglia plebea di modesti agricoltori, combatte nella seconda guerra punica; segnalatosi per il suo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...