FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] la giusta moderazione nel conferir le indulgenze". Nella seconda parte il F. trattava delle indulgenze dei dove giunse nel gennaio del 1798. Dopo la proclamazione della RepubblicaRomana si verificarono disordini nel monastero di S. Gregorio al Celio ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] rappresentazione, e l'opera, che fu rappresentata dopo quindici giorni dalla proclamazione della Repubblicaromana, ebbe molto successo, tanto che alla seconda rappresentazione Verdi con tutti gli interpreti furono portati in carrozza a piazza di ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] nella penisola durante i moti del 1831, sia per avere ‘pugnalato’ prima la RepubblicaRomana e poi la SecondaRepubblica francese, secondo un’immagine ossessiva che pervadeva la pubblicistica e l’iconografia democratico-patriottica del tempo ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] durato più di due anni, Saliceti si guadagnò la seconda cattedra di diritto civile presso l’Università di Napoli, assumendo 1999, pp. 193-233; D. Arru, La legislazione della Repubblicaromana del 1849 in materia ecclesiastica, Milano 2012, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] interessi si rivolsero alla storia della letteratura e della civiltà italiana secondo i gusti e i metodi della «scuola storica», di della madre aveva partecipato alla difesa della RepubblicaRomana nel 1849 combattendo nella Legione polacca), forse ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] sarcophagi, tripodi, lucerne ed ornamenti antichi del 1778, per la seconda edizione de I trofei di Ottaviano Augusto del medesimo anno, e Louis-Alexandre Berthier e la proclamazione della Repubblicaromana il 15 febbraio 1798, Piranesi, abbracciati ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] Rossi e dai successivi tumulti decise di non aderire alla RepubblicaRomana e il 14 maggio 1849 si allontanò da Roma insieme anni improvvisava versi in stile metastasiano, a dieci - secondo la testimonianza del fratello, che può ritenersi il suo ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] la scelta progressista di Domenico, avo del C., pretore della prima Repubblicaromana, e di Pacifico, prozio, capo della municipalità viterbese nel 1799. nell'Italia centrale dall'impulso della seconda guerra d'indipendenza, organizzò con Giovanni ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] fidei..., 2 voll., Roma 1805.
Ma questa, e più la seconda edizione ampliata apparsa a Roma, in tre volumi, nel 1816, col reazione contro quel Mastrofini, autore, al tempo della Repubblicaromana, dell'Onestà del civico giuramento..., Roma,anno VI ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] pubblico museo di iscrizioni eretto nuovamente in Verona... Nella seconda si dimostra la bellezza di una greca inedita iscrizione collocata poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblicaromana, o anche in una Memoria (inedita, ma ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...