MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] alla nazionalizzazione della biblioteca della canonica sotto il governo della RepubblicaRomana, evento che gli fu esiziale.
Il M. morì a 38; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, p. ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] e, nel luglio del 1849, partecipò alla difesa della RepubblicaRomana dall’assedio delle truppe francesi inviate da Napoleone III. stato quieto delle cose durò poco. Allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza, nel 1859, Savino fuggì dal collegio ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] dal servizio e accorse a Roma.
L'esperienza della RepubblicaRomana fu fondamentale per la sua maturazione politica in senso alla propria opzione repubblicana e per il timore del secondo di una riedizione di Aspromonte.
Poiché l'intenso lavorio ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] successivo 15 febbraio 1798 Testi fu fiero sostenitore della RepubblicaRomana che considerò «la vendetta contro diciotto secoli di rifiutò la carica di membro della Consulta legislativa della seconda Cisalpina eletta il 22 giugno 1800 e si ritirò a ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] generale Nicolas Oudinot. Nominato ufficiale della RepubblicaRomana, conobbe in quell’occasione Giuseppe Garibaldi , Roma 1904, pp. 161-174; O. Brentari, Il secondo battaglione Bersaglieri Volontari di Garibaldi nella campagna del 1866, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] nella casa generalizia della Congregazione, annessa alla chiesa romana di S. Pantaleo, e secondo l'uso scolopio cambiò il nome di battesimo quella d'una cattedra di matematica da parte della Repubblica di Lucca. Nel maggio 1718 divenne rettore del ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] dell’epoca. Pochi mesi prima dell’istaurazione della RepubblicaRomana (1798-99) e dell’inizio di quei B. Amendolea - L. Indrio, Il Palazzo Bonelli, dai Valentini alla seconda guerra mondiale. Storia di un palazzo e delle sue collezioni, in Palazzo ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] p. 43). Confuse sono le notizie sulle sue simpatie mazziniane.
Nella seconda metà del 1847 il M. tornò a Porto Maurizio; e non a Roma, in tempo per vivere l’epilogo della RepubblicaRomana.
Nella prima metà degli anni Cinquanta lasciò definitivamente ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] Scuola G. Mazzini, che la L. volle fondare nel 1873 (secondo la testimonianza di Quadrio le lezioni ebbero inizio il 10 marzo) con di uno dei rioni romani più degradati (ma anche dei più legati al ricordo della RepubblicaRomana del 1849) appunto per ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] a Roma, Salvini prese parte alla difesa della RepubblicaRomana, volontario della guardia nazionale. Fu imprigionato per 1878, da cui ebbe altri due figli, Cesare ed Elisa. Dalla seconda moglie, Jennie Beaman, sposata nel 1909, a ottant’anni, ebbe l ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...