MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] ), in cui stabiliva un confronto critico e storico tra la seconda e la terza legge di Keplero con la forza centrale e stesso anno l’Istituto nazionale della RepubblicaRomana divenne Istituto nazionale della Repubblica Italiana, e il M. continuò a ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] una chiamata alle armi che la fine della RepubblicaRomana e l’imminente caduta di Venezia preannunciavano come disperata qualsiasi discussione politica. Con il sopraggiungere della seconda guerra d’indipendenza, affiancò come segretario il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] in argento per S. Pietro secondo la "maniera" di Raffaello da Montelupo (Arch. di Stato di Roma, Arch. notarile d. Rev. CameraApostolica, 456, f. 421v), statua che sarebbe andata perduta all'epoca della Repubblicaromana (Gnoli, 1891, p. 240 n ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] pontefice Pio VII, al termine della breve esperienza della prima RepubblicaRomana, Tiberi ricevette il 30 novembre 1800 la carica di della basilica di S. Maria Maggiore
Caduto per la seconda volta lo Stato pontificio nel 1809, Tiberi rifiutò di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] di onorario, la condotta medica.
Il 26 genn. 1803 la seconda moglie Maria, del ramo di Cesi dei conti Spada, dette 64 (30-33), lettere del F. a S. Betti; Arch. di Stato di Roma, RepubblicaRomana, 1798-1799, bb. 1 (5); 15 (68); 27 (98-99); 56 (214); ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] la signorina Gordini, di vent’anni più giovane, come moglie in seconde nozze. Sempre assecondando i suoi principi ispiratori, Il M. decise di sfortunata epopea della RepubblicaRomana il M. si dedicò con trasporto nel patriottico I Romani del 1848-49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] originali: c’è un uomo che arriva dall’Oriente, Pitagora. Nella seconda metà del VI secolo la grande Crotone accoglie il sapiente e da però, non ha nel suo destino un regno, ma la repubblicaromana che nel frattempo si è già affacciata in quella che ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] busto in marmo di Mazzini raffigurato con la fascia della RepubblicaRomana con il motto «Dio e il Popolo», mentre a 675; M. Di Giovanni, Testimonianze di scultura a Pavia nella seconda metà dell’Ottocento, in Pavia. Cent’anni di cultura artistica; ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] al Collegio romano, ma all’avvento della Repubblicaromana, che aveva decretato l’espulsione della Compagnia di sono un agente libero» (p. 15). Ogni realtà, dunque, è creata secondo una propria natura che, nel caso dell’uomo, è libera: per questo si ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] ", nel periodo che va dalla elezione di Pio IX alla Repubblicaromana, poi con la violenza, infine con la guerra aperta del Perugia nel 1368 e la sua sottomissione nel 1370, narrata secondo i documenti degli archivi vaticani (1880); Gli archivi della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...