Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di alcuni principi primi del denaro (mezzo di scambio) e delle leggi che regolano il denaro e il suo valore come enunciate da Locke e Newton, oltre che dall’enorme quantità di può aumentare o diminuire, a secondadi quanto bene le imposte siano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] e il ciclo pasquale di 112 anni che si legge inciso in lettere greche sulla cattedra della famosa statua di s. Ippolito scavata 'uomo. L'aver trovato le proprie riflessioni "secondate" da quelle del Newton lo aveva anzi incoraggiato a dar fuori quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] hanno di gran virtù; ma non quella di mutar la legge eterna, di far che Newton Compton, 1993
Dopo lo sforzo degli anni Trenta e Quaranta l’attività propriamente creativa di assidui frequentatori di via Morone. Nel ’37 sposa in seconde nozze la vedova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] leggere le opere di Leo Spitzer che, sullo sfondo delle teorie freudiane, teorizza la possibilità di ricondurre l’analisi di la sua idea secondo cui la comprensione di un testo si basa su un proficuo dialogo tra gli orizzonti di credenza dell’opera ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] , secondo il suo stesso resoconto autobiografico, la committenza nel 1713 di una da Grozio riguardava i rapporti tra legge universale e leggi positive. Nel Diritto universale si di Napoli, a Roma, a Venezia, a Londra (quella destinata a Isaac Newton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] saggio, scritto subito dopo la Seconda guerra mondiale, Galiani economista (1953 abbiamo già ricordato, sulle ‘leggidi natura’, sul carattere non the Italian enlightenment, in Œconomies in the age of Newton, ed. N. De Marchi, M. Schabas, Durham ...
Leggi Tutto
L'industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle imprese e [...] di quotidiani e periodici, è stata oggetto di una leggeNewton Compton e, dal 1995, titoli di catalogo molto affermati e di paginazione più consistente (collana I miti della Mondadori). Oltre alla generale crisi di Tra la seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] intenso rapporto intellettuale e di affettuosa amicizia. Divampa, inoltre, la disputa con Newton sulla priorità della scoperta .
Secondo la prima soluzione, nel concetto completo di ogni individuo creato sarebbero compresi, oltre alle leggidi natura ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] tutte le sue maggiori opere.
A leggere i Rotuli, il suo insegnamento pomeridiano all fluenti, impostazione che suggerì a Newton l’idea del calcolo delle ibid. 1639); Nuova pratica astrologica di fare le direttioni secondo la via rationale (ibid. 1639 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] Newton) e la considerazione dei cosiddetti 'numeri di Bernoulli'. Inoltre, il testo di Bernoulli contiene la soluzione di la legge dei grandi di una grande varietà di giochi come il tric-trac, il faraone, il lanzichenecco e molti altri. Nella seconda ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....