Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Newton e Laplace, il mondo come costituito da particelle materiali in movimento regolate da leggi è vero, il concetto stesso dilegge naturale viene meno, quando l' ., 1965.
Wald, G., Life in the second and third periods; or why phosphorus and sulfur ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] come anno di riferimento iniziale il 1717, anno in cui sir Isaac Newton, direttore della la legge stabilisce, per l'unità monetaria di un paese (o numerario di 1993), lo pongono in secondo piano per l'operatività.
La fuoriuscita di oro da un paese ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] "a rege Desiderio fundata", come si legge sull'iscrizione dell'architrave della nuova fabbrica 1151-1182); il secondo, di Aurelio Andronico marmorum negotiator all'opera di E. Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 497-517;
V, pp. 705-742;
F. Newton, Leo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] a partire dai concetti primitivi di numero, successivo, classe e unità.
"La concezione secondo la quale l'aritmetica non è che una logica sviluppata, che una più rigorosa fondazione delle leggi aritmetiche riconduce a leggi puramente logiche e solo a ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] matematica la inventiamo, non la scopriamo. Secondo questo punto di vista, la ragione per cui la troviamo come espressione di un'armonia statica e geometrica. Per Newton, e per compressa. Quelle che chiamiamo leggidi natura potrebbero essere la parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] l’Abram sacrifiant; strutturato secondo uno schema di imitazione greco-latina con rielaborazione della Leggendadi Ognuno. La di riscoperta filologica e di divulgazione che si era snodato per tutta la prima parte del secolo, nel 1581 Thomas Newton ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] modello si pone obiettivi determinati e finiti, il secondo persegue risultati indefiniti, tesi sempre al maggior rispetto delle norme dilegge e di un'efficace tecnica , Paris, Alcan, 1893 (trad. it. Roma, Newton Compton, 1972).
A. Farulla, C.R.N. ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] leggi fisiche e matematiche formulate da Isaac Newton e dai suoi successori sembrarono poter essere il mezzo per prevedere, in linea di la prima cifra (dopo la virgola) diversa da 2, la seconda diversa da 5, la terza diversa da 4, la quarta diversa ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] collegiato e professore primario dileggi nell'università di Pavia.
Fu probabilmente universo.
La seconda riguardava la possibilità di rigenerare, oltre cartesiano Huygens - sì; ma non, per esempio, Newton, non Hooke, non Oldenburg, non in genere gli ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] 1703 al 1727 è presieduta da Isaac Newton ed è ancora oggi la più prestigiosa di soci aggiunti e di soci onorari, l'Accademia, secondo lo di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato e di esercitare l'ufficio affidatomi con animo di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....