Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] così che le ellissi appaiano convertirsi in parabole. Tale intuizione in seguito venne sanzionata dalla legge della gravitazione universale scoperta da Newton ed ebbe conferma da Halley.
Effettivamente i calcoli orbitali, che sono stati fatti delle ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] trasmettano, secondo una legge causale rigorosamente determinata. Però nessuna di queste proposizioni di anima cosmica, organizzatrice del mondo fisico. Roberto Boyle, Isacco Newton (cioè i maggiori rappresentanti della scienza inglese nella seconda ...
Leggi Tutto
Giurista, nato l'11 giugno 1859 a Newton Abbot (Devonshire); è stato fellow (1887), lettore (1895) e insegnante (1903) dilegge nel Caius College di Cambridge; dal 1914 vi è professore (regius professor) [...] di diritto civile nell'università.
Ha contribuito efficacemente allo sviluppo dello studio del diritto romano in Cambridge 1921), sottoposta a un'ampia revisione critica nella seconda edizione (ivi 1932). Altre opere: Elementary principles of ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ; ciò che essa integra in sé lo integra secondo le sue proprie leggi generali, secondo la propria individuale impronta, il proprio individuale destino, secondo la propria situazione globale, così com'è data di volta in volta. E anche le immagini del ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Forbat, 1968; v. Baijeu, 1974). Secondo alcuni, Gropius avrebbe agito con leggerezza, di mitizzazione del Bauhaus. Nasce la leggendadi un Bauhaus identificato esclusivamente con il periodo 1923- 1928 dell'era di Dai presocratici a Newton, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] secondo dopoguerra. Un tempo radicali e rivoluzionari avevano pensato che la legge marxiana della caduta del saggio di , Shakespeare, il regime parlamentare, le chiese barocche, Newton [...] non riscattano ciò che questa particolare civiltà ha ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Isaac Newton.
Non conosciamo alcun Marconi che abbia inventato il linguaggio, e le origini di dal produttore o dal presentatore. Può leggere un certo passo più volte, di grandi mutamenti in materia di norme e di credenze. Un esempio di questo secondo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] italiane della Newton Compton, dall’altro, si mossero senza obiettivi di sistematicità metodologica e puntarono al consolidamento di un ampia gamma di generi narrativi, dove fiaba, leggenda, storie di paura, aneddotica, si alternano secondo il ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] a conclusione di un processo evolutivo del concetto di affinità chimica durato oltre duecento anni. A Newton (1704) si importante legge che regola le trasformazioni più semplici, la legge ideale dell'azione di massa, secondo la quale la velocità di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] con la sua attività senza fini di lucro.
La seconda strada comporta, da parte dei politici del valore-lavoro. In Lavoro salariato e capitale si legge (v. Marx 1849; tr. it., pp. 31 the British experience 1780-1850, Newton Abbot 1976.
Wallerstein, I., ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....