1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] . E ciò è evidente. È nota la legge con cui cadono i gravi; ma, a seconda che si fa cadere un grave da un' conoscenza di certe condizioni iniziali. Molti furono i tipi di equazioni differenziali trattati dai creatori dei nuovi calcoli, I. Newton e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] a nord, Brooklyn e Queens a sud-est): secondo l'ultimo censimento il borough di Brooklyn supera per popolazione tutti gli altri, con i comprende tre facoltà: 1. scienze politiche (storia, legge, economia e scienze sociali); 2. filosofia (filologia ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] alle cose nella loro intima essenza: lo spazio assoluto newtoniano è diventato la forma necessaria che ogni cosa del Ogni sistema di morale, sia edonistico sia religioso, che rinneghi alla volontà questa capacità di darsi la legge, secondo K., rinnega ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] new technology, a cura di J. Brotchie, P. Hall, P. Newton e P. Nijkamp, 77, della competenza in materia. Con una legge-quadro nazionale organica, chiara e adeguata alla nuova 77, ma fallito in quanto secondo la consolidata interpretazione della Corte ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Australian art in the Australian National Gallery, Canberra 1988; G. Newton, Shades of light: photography and Australia 1839-1988, ivi 1988 , momento di massimo splendore e ricchezza industriale raggiunti anche grazie a una leggesecondo la quale ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] "reti" con cui, secondo la denuncia di J. Joyce, la di questi anni è J. Banville (n. 1945). Dal primo romanzo Long Lankin (1970) a Birchwood (1973), da Copernicus (1976) a Kepler (1981) allo straordinario The Newton un'apposita legge del Parlamento: ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] -1 s'indica con la scrittura
e si legge: integrale da a a b di f (x). La f (x) dicesi funzione integranda; a e b sono i limiti o estremi dell'integrale, e, precisamente, a è il primo estremo, b il secondo. Il vocabolo integrale fu usato, per la prima ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] la centuria della regio sinistra citrata sulla seconda fila a sinistra del decumanus e sulla terza fila di qua dal cardo (v. la fig. di cognizioni, il cui coronamento è costituito dalla famosa legge sulla gravitazione universale enunciata da Newton ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] leggidi reciprocità superiore andava molto al di là delle sue eventuali applicazioni all'ultimo teorema di non potevano risolvere nemmeno la congettura di Abel.
Altre ricerche hanno riguardato la congettura di Catalan, secondo cui l'equazione xu - yv ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] . Petropolitanae, vol. V-2.
4. Daniele. - Il secondo dei figli di Giovanni, nacque a Groninga il 9 febbraio 1700. Cominciò a il Newton e il Halley. Poi insegnò matematica all'università di Padova, e successivamente logica e legge all'università di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....