L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] 153). A questa dichiarazione Henri Milne-Edwards farà eco nella seconda metà del secolo, proclamando che la fisiologia consiste nell'"intima dubbio di affermarsi come il Newton della storia naturale; di certo egli volle stabilire alcune leggi. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] l'equazione differenziale dell'elastica nel caso in cui, secondo la leggedi Hooke, le estensioni sono proporzionali alle forze applicate in , a partire dal 1695, la geometria cartesiana e i Principia diNewton e in seguito, fra il 1706 e il 1709, il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] grande, benché l'identico grado di compressione della molla indicasse la stessa quantità di moto. Tentando, infine, di rendere manifesta la matematica, Desaguliers illustrò la legge dell'inverso del quadrato ‒ secondo cui le 'qualità' fisiche variano ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] una forma particolarmente compatta che prende il nome di equazioni di Navier-Stokes; tali equazioni derivano dai principi di conservazione della massa e dell’energia e dalla secondalegge della dinamica diNewton (F=ma, per un osservatore inerziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] » diNewton rivoluzionario tanto quanto il suo sistema del mondo. Newton, secondo Algarotti, ha distrutto molte false congetture e ha finalmente penetrato l’oscurità della cronologia tradizionale grazie alla scelta di affidarsi alle leggi della ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] per i fenomeni della vita: come il cielo diNewton, la specie di Linneo non ha storia. Se i pianeti percorrono esatto dello stato futuro di un sistema composto da più di due gravi che si attraggono secondo la leggedi gravitazione universale.
È ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] di trasformazioni su un prefissato insieme, detti anche gruppi di permutazioni, ai gruppi astratti caratterizzati da una leggedi lo strumento di indagine nella nuova geometria secondo l’ordine nella teoria di Kepler e Newton delle orbite planetarie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] tra mente e corpo, nonché sulle forze animali, che agiscono secondo modalità che sfuggono alle normali leggi della materia inorganica, rappresentava una grave difficoltà nell'eziologia di tutti i disturbi psichici. In particolare l'ipocondria e l ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] possibili dagli sviluppi apologetici e dalla scoperta diNewton delle leggi del creato (l'attrazione universale e l incontra uno straordinario successo la massoneria della Stretta Osservanza, secondo la quale la 'vera' massoneria deve riprendere la ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] si può che far riferimento al valore di scambio - secondo l'adagio classico res tantum valet quantum vendi prezioso saggio di Max Weber del 1894 (che in margine alla legge tedesca sulle 000 sterline diNewton potrebbe essere il risultato di una mania ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....