Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , e così via) ed è riscoperto dai teorici musicali tra la seconda metà del XVI e la prima metà del XVII secolo. Nel Medioevo legge acustico-matematica della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella leggendadi Pitagora la propria leggedi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di un corpo-macchina che risponde a leggi fisiche ben precise, un corpo misurabile, quantificabile; più oggetto che soggetto. Nella seconda metà dell'Ottocento prevale, invece, l'idea di corpo come di il mondo di Ippocrate dal mondo diNewton" ( ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] perché storicismo sembrava significare rifiuto di valori assoluti e di ogni leggedi natura, relativismo e anarchia, scetticismo e abbandono rassegnato al corso degli eventi, ritrovò attualità la seconda Inattuale che Nietzsche aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] poema di 'Gratheus filius philosophi' della seconda metà di tematiche esplicitamente religiose ‒ "di quest'acqua si accenna nelle umane preghiere ed è chiaramente descritta nei Salmi, di essa legge Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a collocare in secondo piano l'archeologia romana. Dal punto di vista metodologico, di Alicarnasso in parte recuperate nel Castello di Bodrum nel 1846 e in parte rinvenute da Ch.Th. Newton e la ripetizione vale come legge, nelle scienze umane la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della scienza, del gusto e dell'arte, della civiltà e del dominio della legge". È arrivata a questo culmine durante il XVIII sec., "ben a ragione diNewton per farle ricadere nella filosofia naturale. Secondo l'autorevole Physikalisches Wörterbuch di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di questo fino a un limite che essa stessa predetermina.
Secondalegge: La produzione di un nuovo organo in un corpo animale deriva dal presentarsi dinewtonianosecondo il quale la scienza induttiva non deve trattare di questi argomenti, che sono di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] della materia ‒ e in ciò era distante dalle posizioni più esplicite diNewton ‒ che si articolava in più forze distinte agenti in base a leggi diverse a seconda delle circostanze. Nei fenomeni chimici la proprietà attrattiva della materia agiva al ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] si sviluppa secondo meccanismi non perfettamente noti, può variare da individuo a individuo e deve quindi essere valutata su basi statistiche. Gli studi sul colore hanno origine abbastanza remota nei trattati di I. Newton e J.W. Goethe e hanno ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Questo è il meccanismo che secondo i classici assicura la gravitazione, spiegate in termini dileggi relative alle particelle di Einstein. Infatti, la teoria fisica diNewton non è riducibile alla teoria fisica di Einstein perché, alle condizioni di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....