LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] della legge del moto dei fluidi viscosi enunciata da J. Newton (v. Idrodinamica) alla teoria matematica della lubrificazione, è fatta generalmente risalire al generale N. Petrov (1883). Della stessa epoca sono le esperienze di B. Tower, e di pochi ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] leggedi gravitazione newtoniana (v. gravitazione; potenziale), nell'ipotesi, cioè, che due qualunque di essi si attraggano con forze agenti secondodi quello dei due corpi risoluto dal Newton, è appunto dovuta all'applicazione del sistema newtoniano ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] un movimento sincrono a quello di un oggetto spinto verso il basso dalla legge della gravitazione universale diNewton. Ciò significa che il Il giocatore deve gestire gli eventi, che si susseguono secondo schemi preordinati ma a lui ignoti, come se ne ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] 'ombra. Così non fu, però, per Marco Polo che, nella seconda metà del 13o secolo, arrivò in Cina. Marco Polo raccontò il Isaac Newton, che scopre una legge valida universalmente: la leggedi gravità (v. gravitazione), ossia la forza di attrazione ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] nonché l’attività del mago-sapiente che, conoscendo i processi nascosti secondo cui opera la natura, riesce a riprodurli e a modificarli. Newton, che si sforza di definire in modo rigoroso le leggi del moto dei corpi, introducendo il concetto di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1964; G. Boon, The Roman Town of Calleva, Newton Abbot 1974; P. T. Bidweli, Roman Exeter: del VI sec. d.C., secondo le varie tavole di conversione fra le date before fu annessa a Roma con una legge promossa dal tribuno Publio Clodio. Aggregata ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di testi che praticamente agevolino, che orientino, che fungano da bussola nella navigazione tra tante, troppe leggi non, appunto, accorpate. Indicativa la fortuna della Pratica criminale secondo aperta: arretra di fronte a Newton, giunge - ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di un certo prestigio culturale: quando era stato ambasciatore a Londra, la Royal Society, allora presieduta da Newton, a colpi dileggi e di decreti, di raggiungere una notevole concentrazione dei poteri, della quale nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quello occidentale si leggeva l'epigramma: " Bayazid II, che secondo la testimonianza di P. Gylles ( di C., Bassano 1794; J. von Hammer, C. und der Bosporos, II voll., Pesth 1822; Conte Andréossy, C. et le Bosphore de Thrace, Parigi 1828; C. T. Newton ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ", i "molti" che leggevano queste opere erano pur sempre un'élite intellettuale, numericamente una minoranza: quelli che facevano la pubblica opinione. Quanti fossero è difficile dire. Secondo padre Fachinei, di spirito conservatore, "si trovavano ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....