LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] si valse R. Descartes per trovare teoricamente (1637) la leggedi rifrazione che, forse a lui non nota, era stata velocità di propagazione della luce, in discreto accordo con quella (secondoNewtondi circa 155.555 miglia inglesi al sec., cioè di ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] con una semplice formula, pur di conoscere la leggedi variazione della gravità sulla sua superficie Con le ricerche teoriche diNewton nella seconda metà del sec. XVII e poi con le famose misure di archi di meridiano eseguite dal 1735 al ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] leggi della similitudine meccanica. Si osserverà che questa affermazione include due enunciati diffirenti. Che per tutte le forze (cioè per le forze attive e le reazioni) si debba avere
è l'enunciato della similitudine meccanica diNewton , secondo le ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] conoscere invece l'altezza assoluta con una sola lettura la correzione secondo la leggedi Jurin (v. capillarità) è Δh = − 31/d per di modeste proporzioni. Le relazioni logiche che legano i fenomeni fra l'originale e il suo modello rimontano a Newton ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] m•sec-1 (metro al secondo); le dimensioni del volume sono m3 (metrocubo); le dimensioni della forza sono m•bes•sec-2, e questo monomio di dimensioni (= di unità) dicesi newton, ecc.
In un dato sistema di misurazione, coerente, grandezze fisicamente ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] una prima reazione allo "psicologismo" fu espressa da Lloyd Morgan (1894). Secondo la sua classica "Leggedi economia" un'azione non deve mai essere interpretata come il risultato di una facoltà psichica superiore se può invece essere attribuita all ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] della leggedi propagazione della luce nella forma di un principio di minimo: diNewton e Leibniz che dà anche, per i massimi e minimi, metodi di p. es., circolare, abbastanza piccolo, di (a, b).
Secondo queste definizioni, in uno stesso campo una ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] ha ripreso vigore con gli sviluppi, a partire dalla seconda metà del Novecento, della biologia molecolare, che a biologia lo stesso statuto teorico della leggedi gravitazione diNewton o del principio d'indeterminazione di Heisenberg in fisica − si ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] quale generalmente si forma la scienza naturale", come si legge nelle prime righe dell'Introduzione. Non è certamente questa proposito, la recente tesi di C. Truesdell, secondo cui la descrizione machiana della f. diNewton, con le implicazioni che ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] .
Vediamo a quale risultato conduca la regola del Newton quando si prenda in considerazione la resistenza che incontra quale, secondo T. Levi-Civita, si deve riguardare come un corollario e un perfezionamento algoritmico della leggedi omogeneità. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....