Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] e che questo campo influenza il moto dei corpi che le passano accanto.
Il campo gravitazionale
Secondo la leggediNewton, tutti i corpi dotati di massa si attirano, quindi esercitano l'uno sull'altro un'azione a distanza. Questa è una ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] : in esso è valido il quinto postulato di Euclide, secondo il quale per un punto esterno a una leggediNewton andrebbe con l’inverso di r, in quattro con l’inverso di r3 e, generalizzando, in n dimensioni con l’inverso di rn−1. La leggediNewton ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] in un breve scritto che venne inviato a Halley nel dicembre del 1684, nel quale Newton dimostrava che, per un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la secondaleggedi Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato da una forza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] prima e la secondaleggedi Kepler. Di fronte all'ambivalenza tipica del Rinascimento tra impostazioni di ricerca tradizionali e inerzia, non fosse arrivato alla teoria gravitazionale prima diNewton, egli aveva però mostrato in modo programmatico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] della distanza e seguono perciò esattamente la leggediNewton. Coulomb ed Haüy sviluppano inoltre gli studi prefigurava addirittura la risoluzione chimica dell’elettricità animale, secondo l’impostazione che sarebbe stata ripresa e sviluppata, all ...
Leggi Tutto
Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] di rifrazione di un fluido, in partic. l'aria, legate a variazioni locali di densità a causa di onde, gradienti termici, ecc. È costituito secondo la sovrabbondanza concettuale della terza leggediNewton e la possibilità di ricavare da un'unica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] della leggedi affitti la seconda Guerra Newton, British Sculpture, ivi 1947; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947; J. Rothenstein e altri, Catalogo della mostra della Tate Gallery a Valle Giulia, Roma 1947; Quindici pittori inglesi (pref. di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di questo secolo è dominata dalle grandi scoperte diNewton, di Kepler, di Pascal, di Boyle, di van Helmont, ma soprattutto dall'opera animatrice di artificiale e alla scoperta della leggedi Mendel (1869) secondo la quale, nell'incrocio delle ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ossia la medesima dimensione secondo l'asse x (di portanza nulla)] presentino la stessa leggedi variazione con x dell onda è p2: la [20] coincide esattamente con la formula diNewton per il calcolo dell'azione aerodinamica sopra un ostacolo, e come ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] la leggedi proporzionalità, cioè la forma di quella dipendenza?
Precisiamo meglio ancora: l'ipotesi dell'equilibrio nel caso della disposizione perfettamente simmetrica, avrebbe lo stesso valore e significato, qualunque fosse la leggesecondo cui ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....