Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] terrestri ai moti celesti. Basandosi sulle leggidi Keplero, Newton afferma che due corpi nell’universo si Newton afferma che la gravità ha origine direttamente da Dio. Nella prefazione alla seconda edizione dei Principia, il collaboratore diNewton ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] di misura SI della p. è il pascal (Pa), equivalente alla p. che si ha quando una forza di un newton è ripartita ortogonalmente su una superficie avente un'area didi propagazione isoterma (validità della leggedi stesso, a seconda dei casi, di p. ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] teoria del moto fu unificata in poche leggi, fondate sul principio d'inerzia. Secondo questo principio un corpo su cui non agiscono fine del Settecento Kant oppose all'empirismo matematico diNewton la sua filosofia trascendentale: relegò nelle forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] della geometria analitica troviamo due opere diNewton, l’ Enumeratio linearum tertii ordinis, secondo volume della sua Introductio (1748). Questo libro ha contribuito più di cosiddetta “legge dei grandi numeri”.
Anche il figlio di Johann Bernoulli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] rimasto sconosciuto fino a quel momento.
La maggior parte degli astronomi propende per questa seconda ipotesi: sin dai tempi diNewton, la leggedi gravitazione aveva inanellato troppi successi perché a metà Ottocento si potesse ancora dubitare della ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] filosofici. A diciotto anni intuì che la fisica diNewton avrebbe aperto una nuova era nella storia del secondo caso, invece, la verità deve scaturire dall'esperienza: non basta che una legge della fisica sia priva di contraddizioni dal punto di ...
Leggi Tutto
derivata
derivata concetto fondamentale dellʼanalisi infinitesimale, che trova numerosissime applicazioni anche in tutte le scienze sperimentali. La derivata è una funzione dedotta (o derivata) in modo [...] parla di derivata prima, derivata seconda, ..., derivata di ordine n, e conseguentemente di derivata dʼordine superiore o inferiore di unʼaltra. Per indicare la derivata di una funzione, oltre alla notazione ƒ′(x) (che si legge «effe primo di x») si ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] efficacia, è necessario richiamare le leggisecondo cui il calore si propaga. Si di una trentina di gradi centigradi), si può, con sufficiente approssimazione, accettando la leggediNewton, ritenere che la quantità di calore Q, che per ogni unità di ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] e osserviamo anche qui che, a meno di effetti infinitesimi disecondo ordine, l'azione che essa esercita durante che trovano conferma nell'osservazione, costituiscono la miglior prova della leggediNewton che è a base della teoria.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Metodo gravimetrico - Il metodo di prospezione gravimetrico si basa sulla leggediNewton, secondo la quale una differenza di densità produce una differente accelerazione di gravità. Le difficoltà maggiori di impiego di questo metodo in archeologia ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....