Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] pianeti che ruotano intorno al Sole diventano - nel sistema diNewton - punti euclidei che si attraggono con una forza direttamente in tutte le analisi di processi trattabili al calcolatore secondoleggi statistiche dedotte da campionamenti ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] di un fluido in un mezzo poroso, governato dalla leggedi Darcy, secondo la quale il flusso di fluido e, quindi, la capacità del fluido di 1985: Bullard, Fred M., I vulcani della Terra, Roma, Newton Compton, 1985 (1. ed.: 1978).
Coffin, Eldhom 1993: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] contributi originali della seconda generazione di platonici, da Joseph Newton gli obiettano l’impossibilità di pensare l’annientamento dello spazio. Se anche i corpi cessano di è capire quali sono le leggi che regolano l’attività morale dell ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di EW. L'equazione di KPZ genera superfici la cui ruvidità può seguire una leggedi su un primo strato se ne deposita un secondo, poi, quando questo è completo o quasi punti materiali che obbediscono alle equazioni diNewton. Date a un certo istante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] alla fisica dei vortici già avanzate da Newton nel secondo libro dei Principia mathematica: un sistema planetario trascinato da un vortice non può muoversi in accordo con le leggidi Keplero; in secondo luogo, un vortice non può mantenersi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] della meccanica, e dunque facilitando l’accettazione della leggedi gravitazione che, secondo i detrattori diNewton, sembrava poggiare sulla presenza di forze occulte.
Nella visione meccanicista cartesiana, infatti, le azioni fra i corpi avvengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] monumentale traduzione francese, in due volumi, dei Principia Mathematica diNewton (postuma, 1756). Madame du Châtelet è matematica e È questo il difetto di cultura, secondo la Wollstonecraft, che va sanato con leggi più razionali che garantiscano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione è costante (legge Snell-Cartesio). Nella seconda metà del secolo sono formulate due teorie sulla natura della luce, una corpuscolare e una ondulatoria. A Newton si devono i maggiori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Polo Nord celeste.
L'eclittica viene divisa anche in una seconda serie di dodici archi, chiamati 'case' (o loci), da non risolta in maniera defintiva da Isaac Newton (1642-1727), il quale con la leggedi gravitazione universale, da lui provata con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] apre un immenso campo di riflessioni, sopra l’infinità della creature che secondo tutte le leggi d’analogia debbono abitare di letteratura che, insieme ai grandi classici, includa gli Elementi di Euclide, i Principia diNewton, così come le opere di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....