SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della difesa, reale o presunta, dello Stato e della comunità politica, della funzionalità del primo e della integrità dellaseconda assai dinamica già legge sul matrimonio che scalzano le regole su cui si reggono le società segrete. Nei paesi dell ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] secondo modalità previste dalla presente costituzione, venissero stipulati in avvenire, fanno parte dell’ordinamento dello stato senza che occorra emanarle con apposito atto. Le leggidello dei lavoratori nelle dinamiche aziendali, come momento ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] natale: secondo una delleleggende che avrebbero costruito l'agiografia del futuro pontefice, questi, recatosi a Cesena prima della partenza sorsero numerose nelle province, soprattutto nella più dinamica realtà umbro-marchigiana - a Montecchio, a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di totalitarismo compiuto - l'autrice indaga le dinamiche che ne hanno per così dire facilitato la realizzazione 'Popolo-Uno'. In secondo luogo, lo Stato opera un'unificazione tra i principî del potere, dellalegge e della conoscenza. Solženicyn è ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dinamicadella fede, si concludeva con parole di speranza, che individuavano le cause delle la secolarizzazione. Nella seconda parte – La 367.
48 «103 anni fa, il 13 maggio 1871: leggedelle Guarentigie. Questa sera è una nuova Porta Pia. Anche Paolo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] della rivoluzione francese cominciano a parlare della necessità di rifondare la carta geopolitica della penisola sulla base del nuovo principio nazionale.
La secondadinamica a me che scrivo e a quanti mi leggono – nessun popolo ha più di noi ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] dellaLegge universale di cui egli è fondamento, rappresentante ed esecutore.
Secondo una fonte particolare – l’anonimo autore della religiosa, a creare un ‘mercato’ più mobile e dinamico dei beni religiosi che circolavano nel vasto Impero. Il ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] legge. Tra il primo e il secondo mandato ministeriale di Riboty va segnalata l’assunzione della responsabilità politica della verso una dinamica ma ancora incerta espansione dell’influenza italiana in Europa e nel mondo. Il capo della divisione di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e modulato a secondadelle personali predilezioni e delle singole capacità, ma al voto, anche amministrativo, che la legge subordinava al possesso di una sia pur caso, che fu molto comune nella dinamica infracetuale italiana, la nobiltà di più ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] «menzogna della politica ecclesiastica costantiniana», che secondo lui era soprattutto consistita nell’aver «fatto diventare legge il Ciononostante, perspicacia geniale e dinamismo contraddistinguerebbero, secondo Harnack, il Costantino storico, ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...