La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] relazioni etimologiche con i termini usati per 'esorcismo'; e secondo la leggenda riportata nelle Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi durata della vita. La norma si definisce all'interno di una dinamica, per cui ogni cosa evolve secondo cicli, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nella vita umana, cioè l'osservanza delleleggi (dharma), il profitto e la elenco di ricette, raggruppate secondo le otto parti della medicina, era ben noto delle sostanze dentro il corpo (sangue, urina, ecc.), è un effetto della potenza dinamica ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] Tra le prove di funzionalità dinamica di uso più comune, la legge sulla pipetta l'altezza della colonna di eritrociti sedimentati, e si esprime la velocità media di sedimentazione secondo un particolare indice (indice di Katz). Il valore normale della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un'era di vivace sperimentazione quantitava sulla dinamicadella circolazione. Il suo emodinamometro, adottato essenzialmente identiche a quelle della natura inorganica, agiscono in maniera assolutamente cieca, secondoleggi necessarie, senza avere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] in ragionamenti nella seconda cellula e immagazzinate come memoria nella terza cellula, dalla quale possono anche partire i comandi per la contrazione muscolare e la risposta motoria. Questa concezione 'dinamica' della dottrina ventricolare è ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . L'energia secondo Rankine non deriva dinamicadella psiche si esaurisce, del resto, con l'inedito Entwurf einer Psycologie, del 1895: poi ci sono ritorni e resipiscenze, ma il movimento avviene in senso opposto, verso la struttura e le leggidell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di base non sarebbe tanto la cellula quanto la fibra: secondo immagini allora correnti, esso sarebbe formato da 'strade', da morbosi) della cellula nervosa. Questa teoria, completata dalla legge (o principio) della 'polarizzazione dinamica' enunciata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] si può far derivare dalle leggidella natura inorganica.
Queste leggi invece intervengono, secondo l'ipotesi di Bonnet, nei destinato a provocare l'integrazione e l'adattamento dinamicodelle strutture alle condizioni di attualizzazione del nisus. Di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di 'leggedelle epidemie', in modo da poterne predire i cicli. Tali malattie vengono considerate 'zimotiche' o 'di fermentazione' sulla base della teoria di Liebig che definiva la fermentazione un processo puramente chimico. Secondo Farr, alcune ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , una condizione d'equilibrio dinamica, è il risultato della capacità individuale di reagire alle leggere libri costosi.
Il contenuto teorico del Taqwīm al-ṣiḥḥa si fonda sulla teoria greca degli umori, secondo la quale la salute è il risultato dell ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...