Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] caso in cui il Congresso non riesca ad approvare le leggi di spesa e di entrata coerenti con il raggiungimento di dinamica del prodotto interno lordo, dei prezzi interni, ecc.
La classificazione economica dei bilanci redatti secondo le norme della ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] analisi più rigorosa e razionale.
Le leggidella net economy
Da alcuni anni l'economia dell'economia mondiale oggi è insufficiente.
Un secondo serio problema è rappresentato dall'instabilità dei mercati. Il mondo della net economy è giovane e dinamico ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] confindustriale attraverso la controversa stesura di un nuovo disegno di legge a tutela del made in Italy, in 'risposta' secondadelle circostanze. Il secondo elemento tipico dei distretti industriali è dato dalla particolare integrazione dinamica ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] non elevatissime sulla dinamicadella produttività del lavoro. altri possa essere diverso a seconda del contesto di relazioni industriali, XXXVI, pp. 535-550 (tr. it.: Le leggidella produttività in regime di concorrenza, in Nuova collana degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] leggedell’eguaglianza delle utilità marginali per determinare l’equilibrio efficiente del bilancio pubblico, sia dal lato delle entrate sia da quello delleseconda tesi dinamica economica, 1909, rist. 1925, pp. 102-04) considera gli aspetti dinamici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] delleleggi, secondadelle tematiche di ricerca, sopra indicate come caratteristiche degli economisti milanesi.
La base di molte delle argomentazioni di Verri, specie quelle che attengono al tema dell’economia dinamicadell’innovazione e dello ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] nel corso dellaseconda guerra mondiale. diretto, alla dinamica futura dell'intero sistema.
Nei dell'induzione, consentendo di passare da una legge di probabilità a priori a una legge di probabilità a posteriori. Sul piano operativo tuttavia le leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] sebbene la legge non indicasse ben definito «interesse unitario della Nazione» (Dinamica economica ed economia corporativa, 1930 S. Perri, E. Pesciarelli, Il carattere della scienza economica secondo Ugo Spirito, in Il pensiero economico italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] della componente più dinamicadell’apparato produttivo.
L’avvento dell
Il secondo dopoguerra
I problemi della ricostruzione dell’apparato produttivo e dello Stato aggiustamento strutturale procede – secondo uno schema (legge 675) che replica la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] la virtù consiste nell’azione secondo natura, cioè la vera realtà della cosa, che porta inscritta in della comunità (sebbene occorra sempre immaginare una certa dinamica e neoclassico che ha tradotto la legge di gratuità nella ricerca del tornaconto ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...