Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] attori reali delladinamica politica e la conoscenza delle modalità della lotta per il potere. Nel primo caso la teoria delle élites ha affrontato lo studio della natura del potere, della sua misurazione e delle modalità di esercizio. Nel secondo ha ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] quanto appaia fuori d’Italia, basti leggere una pagina di Benedetto Croce, in altre realtà del Settentrione. Più dinamica risulta la situazione nello Stato pontificio ( religiose persone dell’uno e dell’altro clero che attendono secondo la loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] la forza magnetica la leggedell'inverso del quadrato della distanza.
Verso la fine 80 cm ca.) di mercurio risultava diversa a seconda dei luoghi. A volte, a inficiare la che si potrebbe chiamare una complessa dinamica dei fluidi. Anche Joseph Black, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 1 tra il reddito dei primi e il reddito dei secondi. Nel 1994 il reddito medio di un chief executive le due strategie.
Una sorta di leggedella mobilità sociale ascendente vuole che il della stratificazione
Nell'analisi della struttura e delladinamica ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] alle istituzioni giuridiche del mondo ariano, formulò la leggesecondo cui il progresso umano è consistito nel passaggio dallo indicò la direzione delladinamica universale; il lamarckismo, infine, che, con la teoria della trasmissione ereditaria dei ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] metodologico secondo cui la maniera migliore per scoprire le leggi sociologiche consiste nello studio della forza delle tecnologia, i metalli preziosi e altri elementi meno importanti delladinamica religiosa, in quanto condivisi da società che si ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] alimentata di questi riscontri. Nel secondo dopoguerra le politiche keynesiane e quelle dedicate alla costruzione del welfare pubblico entrarono in sintonia con l'idea fordista a cui si stava uniformando la dinamicadell'industrialismo. Non certo nel ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] alla seconda generazione ‘italiana’, spesso però senza poter accedere alla cittadinanza per la rigidità dellalegge da tante piccole storie personali ma difficilmente inquadrato in una dinamica di largo respiro, se si eccettuano le attenzioni di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell'uomo è teoria smithiana delladinamicadella ricchezza: collegato un rendimento di tipo ricorrente; nel secondo caso si può trattare di immobili o di ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a secondadell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] i proprietari, cosa che la legge dapprima vieta, ma alla fine seconda servitù della gleba dell'Europa orientale moderna ('seconda Torino 1986, pp. 673-691.
Conte, E., Servi medievali. Dinamiche del diritto comune, Roma 1996.
Corrao, P., Il servo, in ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...