Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo nuova luce: come agenti delladinamica classista della società. Ma il , descrive ciò che secondo lui è la ‟bellezza dell'arte della macchina". Si tratta di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] delladinamica).
È importante avere ben chiara quest'interpretazione della teoria del valore come ‛teoria di equilibrio generale' perché essa costituisce uno dei capisaldi che è alla base della controversia, nata nel seno del marxismo dellaSeconda ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] "leggedella reputazione" (v. Koselleck, 1959). Comincia a circolare la sentenza, che avrà poi grande fortuna nel Settecento, secondo la sociali, quando il nuovo paese sarà investito da un grande dinamismo economico e sociale; si prenderà a dire, e si ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] tutto un film sulla dinamicadella patocenosi romana dopo la seconda guerra mondiale. Il leggedella ripartizione dei casi" (v. Braun, 1970). In effetti si tratta di un aspetto particolare del concetto di patocenosi.
Secondo Braun, la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] vita di tutto l'Occidente.
La dinamica fondamentale dei processi sociali non è a comparire, mutare e scomparire a seconda dei mutamenti del contesto. Tutte le coerenza fondamentale che s'accordava con le leggidella mente umana; più ancora, per loro, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] , né in quella della distribuzione del reddito, né, più in generale, nella spiegazione delladinamica del sistema.Il ruolo eccezione di Malthus, fa propria la versione iniziale dellalegge di Say, secondo cui la figura del capitalista racchiude in sé ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] storia dellaseconda dinastia Han) parlano del paese di Ta Ts'in (l'Oriente romano). La dinamicadell'espansione europea lois, Genève 1748, libri XX-XXI (tr. it.: Lo spirito delleleggi, in Opere politiche, 2 voll., Torino 1974²).
Ohlin, B., ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della crescita connessi alle leggidella fisica e in particolare alla termodinamica. La prima leggedella termodinamica e il principio di conservazione della o minori di R a secondadella capacità dell'ambiente di riciclare i rifiuti La dinamicadell' ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Secondo una definizione più ampia, le argille possono essere considerate "materiali a cui sono interessati gli esperti di mineralogia delle argille", come si può leggere rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la distribuzione della grandezza dei giacimenti segue una legge statistica log- della situazione delle riserve e delladinamica che si sono avuti nell'ultimo dopoguerra fino al 1973. Secondo le previsioni del WAES, è possibile che tale domanda non ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...